Desideri proporre un libro? Contattaci
Ruminantia promuove la diffusione delle migliori opere letterarie e scientifiche del settore.
I sistemi automatici di alimentazione nell’allevamento bovino: linee guida dal progetto AUTOFEED
Il progetto “Automazione dell’alimentazione per gli allevamenti bovini della Lombardia – AUTOFEED”, finanziato dalla Regione Lombardia nell’ambito della SOTTOMISURA 16.1 – “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di
Veterinarius Piper Et Panem. Manuale di sopravvivenza per giovani buiatri
Descrizione Il racconto è ambientato nella Piana del Sele e nei territori pedemontani che la circondano come una falce fino al mare. Nella prima parte narra le peripezie di due neolaureati, che separati da
Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità
“Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità”. Si intitola così il nuovo rapporto sulla sostenibilità delle carni e dei salumi in Italia, edito dalla casa editrice Franco Angeli con il contributo di Carni Sostenibili. Il
Stronzate. Un saggio filosofico
Descrizione "Uno dei tratti più salienti della nostra cultura è la quantità di stronzate in circolazione", scrive l'autore nella prima riga di questo brillante saggio filosofico. Le vacue scemenze che infestano i discorsi, i
I superbatteri. Una minaccia da combattere
Descrizione Con l'avvento del Covid, tutti i riflettori si sono accesi sui virus. Nel frattempo, altri "nemici", altrettanto minuscoli e pericolosi, sono in agguato: i superbatteri, che si sono rafforzati sempre di più fino
“L’animale è servito, per l’uomo, dall’uomo, con l’uomo”: il rapporto tra la filosofia e gli allevamenti
Nell’uomo il fenomeno dell’antropomorfismo animale, l’attribuzione di caratteristiche e qualità umane agli animali, ha da sempre generato opinioni contrastanti: c’è chi lo ritiene congruo attribuendo all’uomo il potere di agire nei confronti degli altri
Note di pranzi – I menu nella storia
"Note di pranzi - I menu nella storia" ideato da Alessia Cipolla, architetto e fondatrice de "La Costruzione del Gusto", è una mostra che espone 350 menu dal 1850 fino a oggi e un ciclo di incontri che raccontano
Bugs in law. Insetti e regole: dai campi alla tavola
Bugs in law. Insetti e regole: dai campi alla tavola di Valeria Paganizza Insetti come «cibo del futuro»: prossima realtà o semplice fenomeno mediatico? La risposta all'interrogativo dipenderà, oltre che dal mutamento della percezione
“Uomini, terra, cibo: il lungo cammino dell’agricoltura” di Ernesto Benelli
Ernesto Benelli Uomini, terra, cibo. Il lungo cammino dell’agricoltura Oggi, ci troviamo di fronte a una sfida cruciale per la nostra sopravvivenza, quella di riscoprire una agricoltura più rispettosa dei cicli naturali e dei
L’ oro della terra. Il lavoro, i volti, gli strumenti: come nasce il Parmigiano Reggiano. Ediz. italiana e inglese
Il Parmigiano Reggiano è una eccellenza che nasce in una zona ristretta della pianura Padana, tra Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova e Bologna. Il Parmigiano Reggiano ha il colore dell'oro, è un'eccellenza riconosciuta in tutto
Neurofood. Il neuromarketing applicato al mondo dell’enogastronomia
Una guida per applicare al mondo del food & beverage - dalla ristorazione al delivery - le teorie neuroscientifiche e dare così ai consumatori i prodotti che desiderano trovare nel carrello e sulla tavola.
Enciclopedia delle scienze lattiero-casearie
La scienza lattiero-casearia comprende lo studio del latte e dei prodotti alimentari derivati dal latte, esaminando gli aspetti biologici, chimici, fisici e microbiologici del latte stesso, nonché gli aspetti tecnologici (lavorazione) della trasformazione nei
Crisi da allerta per l’azienda alimentare. La gestione legale e la gestione mediatica
E' fresco di stampa il libro dell'Avv. Carlo Correra, un vero e proprio percorso in cui si tenta di guidare l'imprenditore alimentare onesto e previdente nella predisposizione di un sistema di difesa o, ancor
Evoluzione della dieta umana: il noto, l’ignoto e l’inconoscibile
Siamo interessati all'evoluzione delle diete degli ominidi per diversi motivi. Il primo, è la preoccupazione fondamentale per le nostre attuali abitudini alimentari e le conseguenze delle nostre scelte sociali, come l'obesità prevalente in alcune
Zootecnia&Parchi: di Maurizio Gubbiotti, presidente dell’Ente Regionale Roma Natura
Per acquistare il libro, clicca qui
“I prodotti agroalimentari tradizionali a base di latte della Campania” un libro di Angelo Citro C.Ri.P.A.T. – P.A.T.
INTRODUZIONE Questa pubblicazione è venuta alla luce un po' prima di quanto preventivato, io avrei aspettato ancora un anno, e forse più, perché volevo studiare con più calma, correggerlo ancora, chiedere altri consigli ai
“Campionamento e analisi degli alimenti e dei mangimi” di Corrado Correra
Il libro vuole offrire agli addetti pubblici e privati un contributo per una migliore comprensione del nuovo assetto normativo e al legislatore italiano le più opportune indicazioni per porre rimedio alle vecchie e nuove «criticità»
“Alterità. Pensare l’animale per rimanere uomini” di Giovanni Sorlini
La cultura digitale e l’imperante pensiero biocentrico spingono la riflessione sul mondo animale verso l’idea unica di un’emotiva e sempre più indistinta comunione con loro, eppure mai come ora l’uomo e gli animali che producono
Summa lacticinorum
La "Summa lacticinorum", Somma dei latticini è la più antica trattazione organica sul latte e i suoi derivati, e il racconto di uno straordinario viaggio nell'Europa casearia del Quattrocento, dall'Italia alla Gallia, all'Inghilterra alle Fiandre, alla