Le carenze e gli eccessi di sale nei ruminanti
Il sale, o meglio il cloruro di sodio, è costituito per il 40% da sodio e per il 60% da cloro. Nell’alimentazione delle bovine da latte, delle bufale, delle pecore e delle capre, ossia dei
Il sale, o meglio il cloruro di sodio, è costituito per il 40% da sodio e per il 60% da cloro. Nell’alimentazione delle bovine da latte, delle bufale, delle pecore e delle capre, ossia dei
A Parma va in scena l’innovazione, nasce la "caprese" versione gelato: Mozzarella di Bufala Dop in stick, abbinata a un sorbetto di pomodoro. Ripartono le fiere e gli eventi in presenza. E la mozzarella di
Due mozzarelle su tre viaggiano in confezioni sostenibili Il comparto della mozzarella di bufala campana Dop è sempre più green: due mozzarelle su tre infatti arrivano sulle tavole di tutto il mondo confezionate in packaging
In questo articolo vengono riportati i risultati di alcuni studi sugli effetti dell'integrazione di Oxilem nell'alimentazione di alcune specie animali (bovini, bufali, suini e polli). Il lavoro di ricerca ha riguardato: la valutazione del benessere
Il 27 Luglio 2021 è stato pubblicato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il DM 0299078 del 30/06/2021 di impegno del contributo alle Associazioni Nazionali Allevatori per l'attuazione delle attività di tenuta del
Abstract Il microbiota del tratto gastrointestinale (GIT) dei ruminanti ha un ruolo fondamentale sulla salute dell’animale e sulla sua efficienza produttiva. L’idea di poter intervenire modificando la struttura e la composizione del microbiota, tramite la
Introduzione Il crescente interesse dei consumatori nei confronti del settore bufalino ha portato ad una sua intensificazione, contribuendo alla comparsa di nuovi interrogativi riguardo al mantenimento di un buon equilibrio tra la produttività ed il
Il 30 Giugno 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento di esecuzione (UE) 2021/1070 della Commissione che stabilisce misure speciali di controllo, per un periodo di tempo limitato, relative all'infezione da virus della
La produzione di latte bufalino in Italia è in crescita e oggi rappresenta circa il 95% del totale di latte di bufala prodotto nell’Unione Europea (FAOSTAT, 2019). Le sue caratteristiche qualitative hanno orientato l’interesse dell’industria casearia italiana verso
L'ottimizzazione della riproduzione al di fuori della stagione riproduttiva è un fattore chiave per aumentare l'efficienza riproduttiva e produttiva delle mandrie. Per quanto concerne gli aspetti riproduttivi, la specie bufalina è definita poliestrale tendenzialmente stagionale,