Dagli USA il primo vitello resistente al BVDV attraverso l’editing genetico
Il virus della diarrea virale bovina (BVDV, famiglia Flaviviridae, genere Pestivirus) è un patogeno ubiquitario del bestiame e può causare malattie gastrointestinali, respiratorie e problemi riproduttivi nei bovini. L'infezione da BVDV delle popolazioni di linfociti
Un’esperienza virtuosa di controllo della paratubercolosi bovina in una cooperativa del Sud Italia
La paratubercolosi, malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da Mycobacterium avium subsp. paratuberculosis (MAP), è caratterizzata da enterite granulomatosa cronica progressiva e colpisce tutti i ruminanti domestici e selvatici. Per le sue
Cura delle malattie degli animali con la fitoterapia veterinaria
Le restrizioni all’utilizzo del farmaco veterinario per ragioni legate al contrasto del fenomeno dell’antibiotico-resistenza e all'eliminazione del rischio di contaminazioni negli alimenti di origine animale devono però convivere con il dovere morale e speculativo
Il settore lattiero-caseario della California azzererà le sue emissioni nette di metano entro il 2030
Il settore lattiero-caseario della California potrebbe azzerare le sue emissioni nette di gas effetto serra prima della fine del decennio. Lo affermano i ricercatori dell'Università della California DAVIS in un articolo peer-reviewed pubblicato i
Insetti nell’alimentazione dei ruminanti: una risposta pronta alla scarsità di materie prime
Introduzione La crescita della popolazione globale porterà ad un aumento della domanda di alimenti di origine animale, come carne e latte dai ruminanti, cosa che richiederà la riorganizzazione di alcune componenti della razione (Castillo et
Come gestire il pascolo a rotazione: le indicazioni di EuroSheep
Una nuova scheda elaborata nell'ambito del progetto EuroSheep che illustra le modalità per impostare e gestire i sistemi di pascolo a rotazione Bisogno Aumentare l’efficienza di utilizzazione del pascolo attraverso la razionale gestione del
L’aggiunta di metionina nella dieta delle bovine da carne induce modifiche epigenetiche nel muscolo dei vitelli
La dieta materna può indurre alterazioni epigenetiche nel genoma del feto, come cambiamenti nella metilazione del DNA. Uno studio americano pubblicato su Scientific reports ha dimostrato che l'integrazione di metionina nelle bovine da carne
Valutazione morfologica della mammella: uno strumento per prevenire le mastiti e migliorare la qualità del latte ovino
All'interno della nostra rubrica "Dal mondo della ricerca", vi presentiamo oggi la prima di una serie di schede che sono state elaborate nell'ambito del progetto EuroSheep, finalizzato all'incremento della sostenibilità economica delle aziende ovine
Aflatossina M1 nel latte: il monitoraggio garantisce la sicurezza
Le micotossine sono composti tossici prodotti da varie specie fungine appartenenti, tra gli altri, ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium. Le micotossine entrano nella catena alimentare a seguito della contaminazione delle colture che avviene