La temperatura corporea può essere un indicatore oggettivo di benessere nelle vacche da latte in lattazione?
Il benessere delle vacche da latte è talvolta compromesso da stati di stress, che possono essere segnalati dai cambiamenti della temperatura corporea. In questo studio è stato valutato l'utilizzo della termografia a infrarossi per
Aflatossine: utilizzo degli scarti agricoli per i protocolli di decontaminazione
Le aflatossine sono inevitabili contaminanti di alimenti e mangimi. A causa degli effetti negativi che hanno sulla salute umana e animale, sono altamente auspicabili protocolli di decontaminazione efficaci, pratici ed economici. Recentemente, il bioassorbimento
Mastite nei bovini da latte: nuove metodiche per la diagnostica in stalla
La mastite rappresenta una delle patologie più frequentemente riscontrate nell’allevamento delle bovine da latte, impattando in maniera importante sull’economia dell’azienda e rappresentando la principale causa di utilizzo di antibiotici. È inoltre fondamentale considerare la
Valutazione con termografia a infrarossi della stabilità aerobica dell’unifeed. Quali vantaggi?
IN BREVE In questo studio pubblicato di recente su Animals è stata condotta un'indagine sulla stabilità aerobica nell'unifeed (TMR) ad elevata umidità per l'alimentazione del bestiame. Sono stati scoperti fattori legati alla qualità dell'unifeed
Longevità e decisioni degli allevatori quanto sono correlati? La risposta di uno studio condotto in Svezia
IN BREVE La decisione di un allevatore di abbattere o di continuare a tenere una vacca da latte è una scelta complessa basata sulla salute degli animali e sulle pratiche di gestione dell'allevamento. In
Lo stress da caldo ha un impatto negativo sul valore del latte alla stalla
Dal punto di vista fisiologico, un soggetto può essere definito in stress da caldo (heat stress, HS) quando viene meno la zona di termo-neutralità e i meccanismi fisiologici falliscono nel dissipare un adeguato quantitativo
I recinti virtuali possono avere effetti negativi sulla qualità della vita dei bovini?
IN BREVE I recinti virtuali impiegano un collare e la tecnologia GPS per tracciare gli animali ed emettono segnali audio e impulsi elettrici quando gli animali si avvicinano al confine virtuale designato. Questo studio
Quali parametri vanno controllati per capire come sono venuti i nuovi insilati?
L'obiettivo della produzione di insilato è quello di ottenere un alimento stabile con un elevato recupero di sostanza secca, di energia e di nutrienti altamente digeribili rispetto alle colture fresche. La fermentazione microbica nel
Quali sono i catturanti più efficaci per ridurre la presenza di aflatossina M1 nel latte?
Una network meta-analisi condotta dall'Università autonoma di Barcellona ha valutato l'efficacia di diversi catturanti per ridurre l'aflatossina M1 nel latte vaccino in caso di contaminazione da aflatossina B1 negli alimenti zootecnici. Le aflatossine sono metaboliti