BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALL’INTERO CICLO PRODUTTIVO
“BIOTECHNOLOGY ACCORDING WITH NATURE”
Akron Srl fu fondata nel 1993 come attività di famiglia, dal Dr. Gianfranco Pedron e da 27 anni, opera nel settore della microbiologia industriale a Milano. Fornisce soluzioni nutrizionali specifiche e prodotti con formulati, tecnologie produttive e know-how applicativi proprietari. È un’azienda leader, dinamica e in constante crescita, specializzata nella progettazione, sviluppo e produzione di prodotti basati sul processo di fermentazione.
AGGIORNAMENTO E CRESCITA COSTANTE:
LA NOSTRA RUBRICA
Ci presentiamo così: “cresciamo perché abbiamo radici forti e profonde”
Akron oggi assume sempre più la dimensione di azienda di respiro internazionale, offrendo soluzioni ecosostenibili e all’avanguardia, proponendo risposte adeguate verso un miglioramento della sostenibilità delle produzioni zootecniche.
Oggi guardiamo con occhi sereni il futuro, certi di poter conquistare la fiducia di chi ancora non ci conosce e di continuare a meritare quella di chi, da anni, ci sceglie e ci sostiene, da qui nasce l’idea di una rubrica mensile, offrendo ai lettori la possibilità di conoscerci ma soprattutto di aggiornarsi in modo da essere sempre pronti ad anticipare le problematiche quotidiane.
Crediamo nella bio-tecnologia e tramite essa, controllando e modificando le attività biologiche dei microrganismi o di parti di essi, abbiamo creato uno strumento idoneo per ottenere prodotti e soluzioni in grado di ottimizzare l’intero ciclo produttivo che parte dal sostegno delle colture fino alla riutilizzazione delle deiezioni, passando naturalmente dal sostegno del benessere e delle prestazioni dell’animale, per concludersi poi nella depurazione delle acque.
Tutto ciò ci è permesso grazie alla nostra ricca ceppoteca, e dallo studio dei rapporti che si instaurano naturalmente tra i microrganismi.
CREDIAMO NELLA PREVENZIONE
Utilizziamo le nostre conoscenze per sostenere correttamente le richieste dei clienti, nella maggior parte dei casi proponendo i metodi della PREVENZIONE, impedendo il verificarsi o il diffondersi di eventi non desiderati o dannosi.
“GREEN IDEA”, la nostra impronta ecologica. L’utilizzo dei nostri prodotti permette il sostegno di numerose problematiche portandone di conseguenza alla risoluzione senza recare alcun danno all’ambiente, ma altresì di sostenerlo in numerosi ambiti.
Non è facile descriverci in poche righe, ciò che ci caratterizza infatti è proprio l’ampio campo di lavoro frutto di dedizione e studio quotidiano.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Dott.ssa Sylwia Bochenska (sylwia.bochenska@akronbio.com), Direttore Tecnico Akron S.r.l..
I mangimi complementari in zootecnia: le diverse correnti di pensiero
Recentemente, accanto ai mangimi cosiddetti dietetici (o con particolare fine nutrizionale), si collocano i mangimi “funzionali” i quali, pur non necessitando di autorizzazioni aggiuntive per la produzione e prescrizioni veterinarie, possono apportare effetti benefici al
Come valorizzare le acque reflue provenienti dagli allevamenti
La gestione delle deiezioni zootecniche negli allevamenti è regolamentata da norme comunitarie, nazionali e regionali sulla prevenzione dell’inquinamento da nitrati di origine agricola. Le norme sono volte a tutelare le acque sotterranee e superficiali dall’inquinamento
Economia circolare: un nuovo paradigma di sostenibilità?
I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite sono stati progettati per motivare e facilitare le economie mondiali ad affrontare le principali sfide che la nostra società e l'ambiente devono affrontare. Al centro
Il ruolo e gli effetti degli enzimi sulla nutrizione dei ruminanti
Nell'articolo precedente abbiamo fatto una panoramica degli enzimi utilizzati nella nutrizione dei ruminanti e del loro funzionamento, con un focus particolare su quelli prodotti da Aspergillus oryzae. Vediamo ora un dettaglio dei loro effetti nel
Gli enzimi nella nutrizione dei ruminanti
Effetti degli enzimi sulla degradazione ruminale degli alimenti zootecnici e sulle prestazioni degli animali. “Enzima è un termine generico che indica un catalizzatore proteico che si forma all’interno delle cellule degli esseri viventi. Ovunque vi
Aspergillus oryzae e stress da caldo
Tutti sappiamo quanto lo stress da caldo influenzi negativamente il benessere dell’animale e di conseguenza le produzioni. I ruminanti tendono in questo periodo a mangiare meno e sono maggiormente soggetti a turbe del tratto gastro-intestinale.