allevamento
Made in Italy Alimentare: il ruolo della produzione sostenibile per la qualità e la tutela dei prodotti
Organizzato da Federchimica AISA, l'evento "Made in Italy Alimentare: il ruolo della produzione sostenibile per la qualità e la tutela dei prodotti" è in programma per il prossimo martedì 6 giugno dalle 11 alle
TecBufala
TECnologie innovative per la gestione della Bufala da latte ai fini della caratterizzazione, della qualità e della sostenibilità delle produzioni (TecBufala) è un progetto finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale Programma Operativo
Zootecnia in evoluzione: dalla produttività alla transizione ecologica
In arrivo il quinto meeting Nazionale FIDSPA, un evento da non perdere che si terrà il 14 ottobre 2023 nella splendida Reggia di Caserta, presso l’Auditorium Scuola Specialisti Aeronautica Militare. Un’occasione per stare insieme,
Gli allevamenti e la qualità dell’aria
Foyer del Teatro Regio Piazza Castello n. 215, Torino, ItaliaVenerdì 19 gennaio, è organizzato il convegno formativo: “Gli allevamenti e la qualità dell’aria”. Un corso con 4 crediti formativi per giornalisti organizzato da Coldiretti Torino e dal Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e
CARE4DAIRY: presentazione delle linee guida
Martedì 26 marzo 2024, nella prestigiosa sede di Confagricoltura - Sala Serpieri, Palazzo Della Valle, Roma - si tiene un evento finalizzato a divulgare le linee guida europee per il benessere animale nella filiera lattiero-casearia.
Agriumbria: orientati al futuro
Umbriafiere Piazza Moncada, Bastia Umbra, (PG), ItaliaGuardare al futuro è una delle caratteristiche peculiari degli uomini a stretto contatto con l’agricoltura e la natura. È anche per questo che lo slogan "orientati al futuro" ben si presta a definire la
La sfida al cambiamento climatico e le traiettorie adattative dei piccoli ruminanti
Il crescente aumento delle temperature e degli eventi meteorologici estremi rappresenta una delle principali sfide a livello globale per il mantenimento degli ecosistemi e delle comunità agricole. Tra le specie particolarmente vulnerabili vi sono i
Foodborne Parasite: una aggiornamento su parassiti a trasmissione alimentare emergenti e ri-emergenti
Le zoonosi alimentari causate da parassiti e protozoi sono un importante problema di salute pubblica in molte parti del mondo. Tuttavia, il grado di conoscenza e la consapevolezza su queste malattie sono spesso scarsi, e
I ruminanti: domesticazione, evoluzione e coevoluzione con le popolazioni umane
Il giorno 11 ottobre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 13.00, in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione 2024, si terrà il seminario intitolato "I ruminanti: domesticazione, evoluzione e coevoluzione con le popolazioni umane" presso il
European Network: 3-days European meeting (visite aziendali)
Martedì 15 e mercoledì 16 ottobre 2024 si terranno presso 5 aziende agricole (3 da carne e 2 da latte) le visite tecniche del progetto LIFE Carbon Farming “Development and implementation of a result-based funding