Pro e contro etici e salutistici, e sostenibilità, del consumo di latte e carne.
Cibi ultra-processati: i dati confermano il rischio per la salute umana
"I cibi ultraprocessati finiscono (ancora) “sotto processo”" questo il titolo di un articolo pubblicato qualche giorno fa sul sito di AIRC, dove vengono forniti recenti dati che confermano l'elevato rischio per la salute umana correlato
La carne sintetica arriverà sul nostro piatto?
Secondo la FAO nel 2050 ci saranno oltre 9 miliardi di persone sulla Terra e il consumo di prodotti di origine animale, in particolare di carne, continuerà a crescere, soprattutto in alcuni paesi in
Dagli alimenti ultra-processati ai modelli dietetici ultra-processati
Gli impatti sulla dieta e sulla salute degli alimenti ultra-lavorati possono essere compresi considerando punti di vista nutri-biochimici, alimentari e dietetici. Ogni aspetto rivela dimensioni e caratteristiche distinte che possono informare di conseguenza la
L’etichetta nutrizionale non basta se non si riduce il consumo di alimenti ultra-processati
Gli alimenti non sono caratterizzati solo dalla loro composizione e qualità nutrizionale, ma anche dal grado di lavorazione a cui sono sottoposti. Quest’ultimo elemento risulta cruciale per conoscere il reale effetto del cibo sulla salute,
Dodici minacce del Precision Livestock Farming (PLF) al benessere animale
Lo sviluppo e la ricerca che si occupa di Precision Livestock Farming (PLF) è in piena espansione, in parte a causa delle aspettative e delle affermazioni riguardanti i benefici del PLF per il benessere
Latte e prodotti lattiero-caseari: come influiscono sul rischio cardiovascolare?
La scelta dei prodotti lattiero-caseari per prevenire le malattie cardiovascolari dovrebbe mirare al tipo di alimento più che al (ridotto) contenuto di grassi. Una recente revisione sistematica della letteratura ha chiarito che per ottimizzare la