Pro e contro etici e salutistici, e sostenibilità, del consumo di latte e carne.
Il consumo di prodotti lattiero-caseari potrebbe ridurre il rischio di declino cognitivo e demenza
Il declino cognitivo varia da una leggera diminuzione associata al normale invecchiamento fino alla demenza. Nell'intervallo tra questi due estremi, il Declino Cognitivo Lieve corrisponde a una fase intermedia. Con una prevalenza mondiale del
Latte, yogurt e formaggi sono molto di più della somma dei loro componenti. I focus di IDF sull’effetto matrice
Al giorno d’oggi, la ricerca nel campo della nutrizione si sta concentrando molto sull’impatto degli alimenti nel loro insieme sulla salute, seguendo un approccio olistico. Ciò implica il riconoscimento del fatto che l’impatto di
Carne rossa e latticini: individuato nutriente che aiuta a sconfiggere i tumori
Dall'Università di Chicago arriva la conferma che carne rossa e latticini contengono un nutriente che migliora la risposta immunitaria al cancro. Si tratta dell'acido trans-vaccenico (TVA), un acido grasso a catena lunga che, secondo
Cibi fermentati: gli effetti positivi sulle malattie non trasmissibili
La fermentazione è stata a lungo utilizzata per preservare e migliorare la durata di conservazione, il sapore, la consistenza e le proprietà funzionali degli alimenti. Gli esseri umani utilizzano il processo di fermentazione da
I consumatori sono disposti a pagare di più per alimenti con “etichette ecologiche”, soprattutto carne e latticini
Le etichette che riportano informazioni sulla sostenibilità di un alimento possono aumentare la disponibilità dei consumatori a pagare di più per prodotti con un minor impatto ambientale, e potrebbero far parte di una strategia
Yogurt e prevenzione del cancro gastrico: uno studio rivela un moderato effetto favorevole
Mangiare yogurt potrebbe essere associato a una modesta riduzione del rischio di sviluppare il tumore gastrico. Lo confermerebbero i risultati di un recente studio coordinato da Paolo Boffetta dell'Università di Bologna e Carlo La