Ricerca e prodotti lattiero-caseari

I latti fermentati con Lactobacillus curvatus SMFM2016-NK interagiscono con il microbiota orale e intestinale, alleviandone alcune patologie

Una nuova ricerca pubblicata dal Journal of Dairy Science sui latti fermentati. Questa volta si analizza l'effetto di Lactobacillus curvatus SMFM2016-NK sul microbiota orale e intestinale. INTRODUZIONE Le patologie parodontali sono tra le patologie infiammatorie più

I ricercatori della BGU introducono un nuovo probiotico per il trattamento delle condizioni infiammatorie

Alla Ben-Gurion University sono state isolate molecole da ceppi presenti nel kefir, efficaci nel trattamento di patologie infiammatorie. I ricercatori della BGU (Ben-Gurion University, Israele) hanno identificato nuovi farmaci isolati dai probiotici derivati da latte fermentato, per

Effetti anti-ipertensivi del latte fermentato sul microbiota dell’intestino

Una nuova ricerca condotta dall’Instituto Tecnològico de Veracruz e il Centro de Investigation en Alimentacion y Desarollo (Messico), per verificare gli effetti dei fermenti lattici sul microbiota dell’intestino nella regolazione dell’ipertensione.  L’ipertensione è un fattore

Misurazione delle caseine contenute nel latte tramite il metodo Kjeldahl e l’elettroforesi su gel di sodio dodecil solfato – poliacrilammide

Una nuova ricerca pubblicata dal Journal of Dairy Science con l'obiettivo di stimare le quantità di proteine del latte, caseine e non, per valutare il danno proteolitico apportato a tali proteine, al fine di valorizzare la

Potenziali effetti antiobesità dei prodotti lattiero-caseari fermentati

La ricerca condotta dal Centro de Investigación en Alimentación y Desarrollo, Messico, analizza i probabili effetti antiobesità dei probiotici derivati da prodotti lattiero-caseari fermentati.  Introduzione Un gran numero di persone (1.9 miliardi di adulti) soffrono

Una revisione critica sull’analisi metabolomica del latte e dei prodotti lattiero-caseari

La metabolomica si occupa dell'identificazione e quantificazione delle piccole molecole coinvolte nelle reazioni metaboliche. Recentemente, è stata utilizzata per comprendere la qualità nutrizionale e la genuinità del latte e dei prodotti lattiero-caseari e per identificare