Ricerca e prodotti lattiero-caseari

Ricerca e prodotti lattiero-caseari: Componenti alimentari minori intrinseci al latte di capra e ai formulati di latte di capra

Uno gruppo di ricercatori neozelandesi ha condotto uno studio sulla presenza, nel latte di capra intero, di componenti quali concentrazione di nucleotidi, di poliammine e di acido sialico. La ricerca, pubblicata su International Dairy Journal,

Il consumo di latte varia in base alla percezione dei consumatori, uno studio sugli interventi educativi per guidare le scelte alimentari

Uno studio dell'Università della Pennsylvania per valutare la percezione errata dei consumatori nei confronti delle pratiche di allevamento, per migliorarla tramite degli interventi educativi.  Introduzione I trend di scelta alimentare dei consumatori sono spesso complessi, non del tutto

Diversa velocità di digestione del latte bovino in base ai fenotipi di κ-caseina, uno studio in vitro

Introduzione Il latte bovino contiene proteine abbondanti ed è una fonte alimentare ideale per la salute umana e la crescita. Molti fattori possono influenzare le sue proprietà nutrizionali; negli ultimi decenni, diverse ricerche hanno valutato

La microfiltrazione a freddo come metodologia innovativa e sostenibile per il settore lattiero-caseario

Una ricerca della University College Cork, Irlanda, sulla microfiltrazione a freddo per l'industria lattiero-casearia. Questa tecnica porterebbe a dei prodotti di maggior qualità e alla possibilità di operare in un regime più sostenibile. Introduzione Le membrane contengono

L’effetto del congelamento del latte ovino sulla resa casearia per la realizzazione di formaggi a pasta filata

Introduzione Il rifornimento del latte ovino dipende in molte regioni dalla scarsa produttività delle pecore, dalla stagionalità della produzione e dal periodo di lattazione. In molti paesi il latte ovino è prodotto in piccole aziende,

Contenuto residuo di lattosio nei formaggi DOP: una ricerca evidenzia novità per gli intolleranti al lattosio

Una ricerca dell'Università di Pisa sull'intolleranza al lattosio. Sempre più persone presentano questa sintomatologia, ma seguire una dieta lactose free è molto difficile, lo scopo dello studio è di valutare il contenuto di lattosio nei formaggi

Una rassegna sulla conservazione dei formaggi duri e semiduri: qualità e sicurezza

Introduzione  L’estensione della shelf-life degli alimenti è stata per molto tempo una preoccupazione dell’industria lattiero-casearia. Tradizionalmente, sono state utilizzate le condizioni atmosferiche naturali, così come l’essiccazione al sole d’estate, e il freddo e il congelamento

Listeria monocytogenes: una nuova strategia per la sua inibizione, basata sull’utilizzo di un enzima microbico

Introduzione Listeria monocytogenes è un microrganismo ubiquitario, facoltativo anaerobio che cresce a temperature di refrigerazione. Il patogeno è stato trovato nell’ambiente, in particolare in terreno e acqua. L. monocytogenes può sopravvivere nel cibo che ha

Commento sull’effetto dell’acido palmitico sul profilo lipidico del latte

Riportiamo la sinossi dell’opinione di Kevin J. Harvatine, del Dipartimento di Scienze animali dell’Università della Pennsylvania, sull’acido palmitico addizionato alla dieta bovina e sui suoi effetti sui grassi animali.  Dell'influenza dell'acido palmitico e della spalmabilità