Dal mondo della ricerca

News dal mondo della ricerca

Correlazione tra lettiere costituite da deiezioni solide riciclate e incidenza di mastite subclinica: uno studio di coorte canadese

L’interesse dei produttori di latte verso l'utilizzo delle deiezioni solide riciclate (RMS) come lettiera è in forte crescita. Sebbene le RMS vengano utilizzate in diversi paesi, i dati scientifici sull'impatto di questo prodotto sulla salute

Che effetti hanno le diete che riducono il grasso nel latte sullo stato fisiologico delle bovine ad inizio lattazione?

Effetti dell’acido linoleico coniugato (CLA) ruminoprotetto e di una dieta depressiva sul tenore lipidico del latte sul metabolismo energetico, sullo stato infiammatorio e sullo stress ossidativo in bovine latte ad inizio lattazione. L'obiettivo di questo

Tolleranza al caldo: sviluppato da ANAFIBJ un indice di selezione (IHT)

L'elevata temperatura ambientale combinata con un'elevata umidità relativa influisce negativamente sia sulle prestazioni produttive che riproduttive delle vacche da latte, determinando un impatto negativo sulla redditività dell’allevamento: questo fenomeno è descritto come stress da caldo

Sostituzione della farina di estrazione di soia con insilato di soia, nella dieta di bovine da latte: implicazioni sulla sostenibilità ambientale

La farina di soia rappresenta la principale fonte proteica utilizzata negli allevamenti Italiani ed è associata ad un elevato costo ambientale, dovuto soprattutto al cambio di destinazione d’uso del suolo (Land Use Change, LUC). In