La mission della rubrica
Ferrero Mangimi e Ruminantia hanno stretto una collaborazione per la gestione di Bufalantia, rubrica che si occupa nello specifico del mondo legato alle bufale.
Questa rubrica è dedicata ad allevatori, operatori zootecnici, veterinari e tecnici specializzati in questa importante specie di ruminanti presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo della rubrica, mantenendo l’approccio scientifico tipico di Ruminantia, è quello di creare un importante coinvolgimento di allevatori ed operatori del settore bufale che vedrà la pubblicazione periodica di articoli scientifici, informazioni tecniche, interviste dal campo e tutto quello che sarà utile a creare interesse, conoscenza ed innovazione.
Importante evidenziare la sinergia tra Ferrero Mangimi, punto di riferimento nel settore dei ruminanti in generale, e Ruminantia, rivista tecnica di settore di tutto rilievo nel mondo zootecnico.
Tra gli articoli della rubrica si troveranno le ultime innovazioni nel mondo della ricerca, spunti tecnici di approfondimento e di gestione dell’allevamento e storie di allevatori che hanno accettato di raccontarsi attraverso Bufalantia. Non mancheranno gli aggiornamenti normativi specifici per il settore e le novità dal Consorzio di tutela di riferimento.
A coordinare la pubblicazione degli articoli scientifici rimarrà il Prof. Gianluca Neglia, tra i più grandi esperti in Italia nel settore bufalino, con il suo team.
Le nuove frontiere della selezione per la Bufala Mediterranea Italiana
La Zootecnia italiana nel contesto europeo Il sistema zootecnico (produzione di latte, carne e derivati) è senza dubbio uno dei segmenti più dinamici e rilevanti dell'agricoltura comunitaria e nazionale. Nel nostro Paese il valore economico
Gli indicatori di salute della mammella sono correlati alla produzione e alla composizione del latte nella bufala mediterranea italiana
Nel precedente articolo pubblicato su Bufalantia, “Parametri derivati dalla conta delle cellule somatiche del latte come nuovi indicatori per monitorare la salute della mammella nelle bufale da latte”, abbiamo dimostrato che i tre parametri derivati
Progetto TECBUFALA: TECnologie innovative per la gestione della BUFALA da latte ai fini della caratterizzazione, della qualità e della sostenibilità delle produzioni
Il progetto "TECnologie innovative per la gestione della BUFALA da latte ai fini della caratterizzazione, della qualità e della sostenibilità delle produzioni" (TECBUFALA), della durata di 2 anni, è finanziato dall'ente “Gruppi di ricerca 2020”
ANASB annuncia il nuovo Indice Genetico Bufale e Tori n°40 di ottobre 2021
L'Associazione Nazionale Allevatori Specie Bufalina (ANASB) ha pubblicato il nuovo Indice Genetico Bufale e Tori n°40 di Ottobre 2021. Con la pubblicazione degli indici genetici del mese di ottobre, ANASB prosegue il suo percorso di
Parametri derivati dalla conta delle cellule somatiche del latte come nuovi indicatori per monitorare la salute della mammella nelle bufale da latte
Le cellule somatiche del latte (SCC, cellule/mL) rappresentano un parametro utilizzato nei sistemi di monitoraggio delle performance delle specie lattifere in tutto il mondo come indicatore di qualità e salute della mammella nel bestiame [Finocchiaro
Rapporti diversi tra carboidrati non strutturali e proteine grezze nella dieta modellano il microbiota gastrointestinale delle bufale
Abstract Il microbiota del tratto gastrointestinale (GIT) dei ruminanti ha un ruolo fondamentale sulla salute dell’animale e sulla sua efficienza produttiva. L’idea di poter intervenire modificando la struttura e la composizione del microbiota, tramite la