La mission della rubrica
Ferrero Mangimi e Ruminantia hanno stretto una collaborazione per la gestione di Bufalantia, rubrica che si occupa nello specifico del mondo legato alle bufale.
Questa rubrica è dedicata ad allevatori, operatori zootecnici, veterinari e tecnici specializzati in questa importante specie di ruminanti presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo della rubrica, mantenendo l’approccio scientifico tipico di Ruminantia, è quello di creare un importante coinvolgimento di allevatori ed operatori del settore bufale che vedrà la pubblicazione periodica di articoli scientifici, informazioni tecniche, interviste dal campo e tutto quello che sarà utile a creare interesse, conoscenza ed innovazione.
Importante evidenziare la sinergia tra Ferrero Mangimi, punto di riferimento nel settore dei ruminanti in generale, e Ruminantia, rivista tecnica di settore di tutto rilievo nel mondo zootecnico.
Tra gli articoli della rubrica si troveranno le ultime innovazioni nel mondo della ricerca, spunti tecnici di approfondimento e di gestione dell’allevamento e storie di allevatori che hanno accettato di raccontarsi attraverso Bufalantia. Non mancheranno gli aggiornamenti normativi specifici per il settore e le novità dal Consorzio di tutela di riferimento.
A coordinare la pubblicazione degli articoli scientifici rimarrà il Prof. Gianluca Neglia, tra i più grandi esperti in Italia nel settore bufalino, con il suo team.
Bufala Mediterranea Italiana: quali fattori, non genetici, influenzano gli indicatori di mastite?
Studio sulle fonti di variazione della conducibilità elettrica, della conta totale e differenziale delle cellule somatiche nella Bufala Mediterranea Italiana. La mastite è una delle più importanti patologie che affligge il settore lattiero-caseario, dato
Utilizzo di ex prodotti alimentari nella nutrizione del bufalo da latte: una valutazione in vitro e in vivo
L'aggiunta di foraggio fresco migliora il metabolismo ruminale e garantisce livelli più elevati di precursori della carnitina (betaine e loro derivati), che contribuiscono a numerosi processi metabolici e possono prevenire varie malattie stimolando i
Bufala Mediterranea Italiana: pubblicato il primo indice genomico
L'Associazione Nazionale Allevatori Specie Bufalina spinge sul progresso genetico annunciando la pubblicazione del primo indice genomico per la Bufala Mediterranea Italiana. Un risultato ottenuto dalla collaborazione fra ANASB, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali
Progetto TecBufala: un moderno approccio alla gestione dell’allevamento bufalino
TECnologie innovative per la gestione della Bufala da latte ai fini della caratterizzazione, della qualità e della sostenibilità delle produzioni (TecBufala) è un progetto finanziato dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale Programma Operativo Regione
Due protocolli di sincronizzazione (dell’ovulazione) nelle bufale a confronto
Valutazione del tasso di gravidanza in seguito all’utilizzo di protocolli di sincronizzazione dell’ovulazione ripetuti in bufale primipare in stagioni differenti. Senza riproduzione non c’è produzione. Ed è proprio la gestione riproduttiva della mandria bufalina
Valorizzazione e riutilizzo dei liquidi di scarto nelle produzioni del settore lattiero-caseario bufalino
L’industria lattiero-casearia italiana rappresenta un importante settore del comparto alimentare per la quantità e la qualità dei prodotti immessi nel mercato, oggi sempre più conosciuti ed imitati in tutto il mondo. La popolazione a