La mission della rubrica
Ferrero Mangimi e Ruminantia hanno stretto una collaborazione per la gestione di Bufalantia, rubrica che si occupa nello specifico del mondo legato alle bufale.
Questa rubrica è dedicata ad allevatori, operatori zootecnici, veterinari e tecnici specializzati in questa importante specie di ruminanti presenti sul territorio nazionale.
L’obiettivo della rubrica, mantenendo l’approccio scientifico tipico di Ruminantia, è quello di creare un importante coinvolgimento di allevatori ed operatori del settore bufale che vedrà la pubblicazione periodica di articoli scientifici, informazioni tecniche, interviste dal campo e tutto quello che sarà utile a creare interesse, conoscenza ed innovazione.
Importante evidenziare la sinergia tra Ferrero Mangimi, punto di riferimento nel settore dei ruminanti in generale, e Ruminantia, rivista tecnica di settore di tutto rilievo nel mondo zootecnico.
Tra gli articoli della rubrica si troveranno le ultime innovazioni nel mondo della ricerca, spunti tecnici di approfondimento e di gestione dell’allevamento e storie di allevatori che hanno accettato di raccontarsi attraverso Bufalantia. Non mancheranno gli aggiornamenti normativi specifici per il settore e le novità dal Consorzio di tutela di riferimento.
A coordinare la pubblicazione degli articoli scientifici rimarrà il Prof. Gianluca Neglia, tra i più grandi esperti in Italia nel settore bufalino, con il suo team.
Nutrire il vitello bufalino: l’importanza strategica dello svezzamento
La fase di svezzamento è il momento più delicato nella vita del vitello poiché si verificano diverse trasformazioni anatomiche e fisiologiche che coinvolgono l’apparato digerente in relazione allo sviluppo degli organi e della popolazione microbica
Efficienza di mungitura e caratteristiche del latte nella bufala mediterranea italiana
La meccanizzazione della mungitura è un’innovazione preziosa per ridurre i costi dell’allevamento da latte, migliorando sia la qualità del latte sia l’efficienza delle operazioni (Cogato et al., 2021). Il monitoraggio della routine di mungitura
Bufalantia evolve grazie all’ingresso di Ferrero Mangimi
Nel mese di maggio del 2020, sotto la direzione scientifica del Prof. Gianluca Neglia dell’Università Federico II di Napoli, nacque su Ruminantia una rubrica dedicata alle sole bufale dal nome Bufalantia. Da allora sono
Variazioni stagionali nel profilo metabolomico delle componenti del follicolo ovarico nella Bufala Mediterranea Italiana
Negli ultimi anni c’è stata una crescente consapevolezza del ruolo chiave svolto dal bufalo (Bubalus bubalis) come preziosa fonte proteica, in particolare per i paesi tropicali e subtropicali, portando ad un notevole aumento a
Valutazione tramite biomarker dei vari livelli di deficit energetico nella bufala mediterranea
Alterazioni metaboliche associate a diversi livelli di deficit energetico nelle bufale mediterranee durante la prima fase di lattazione: tipologia e ruolo delle principali frazioni lipidiche coinvolte. A causa del crescente interesse per i prodotti
Il magico mondo delle bufale, un racconto dell’IZS di Teramo
Investire sull'informazione e l'educazione dei più piccoli attraverso racconti chiari e simpatici, giochi e disegni da colorare. Questa è la strada che, da qualche anno, ha intrapreso il settore della Comunicazione Istituzionale dell'IZS di Teramo