Che cos’è il finissaggio? Quando è possibile praticarlo? Quali sono i vantaggi per l’allevatore e il consumatore?
Il finissaggio si riferisce alle fasi finali di crescita e preparazione dell’animale per il macello o la produzione di carne. Questa fase è cruciale per ottenere carne di qualità, poiché influisce sulla composizione corporea, sul peso e sul grado di grasso dell’animale. Alcuni aspetti del finissaggio includono:
- Controllo alimentare: Durante il finissaggio, l’animale viene alimentato con una dieta specifica per raggiungere il peso desiderato e ottenere la giusta quantità di grasso. Questo può includere alimenti ad alto contenuto energetico che promuovono la crescita muscolare e la deposizione di grasso.
- Gestione dello spazio: Gli animali vengono spesso separati in spazi più piccoli durante il finissaggio per controllare meglio la loro dieta e garantire che ogni individuo riceva la giusta quantità di nutrizione.
- Controllo sanitario: Durante il finissaggio, è importante monitorare la salute degli animali per prevenire malattie e garantire che siano in condizioni ottimali al momento del macello.
- Durata del finissaggio: La durata del finissaggio può variare a seconda dell’animale e degli obiettivi di produzione. Alcuni animali richiedono solo poche settimane di finissaggio, mentre altri potrebbero richiederne di più.
È importante sottolineare che il finissaggio deve essere gestito in modo etico e rispettoso del benessere animale. Le pratiche di finissaggio possono variare a seconda delle leggi locali, delle normative sull’agricoltura e delle pratiche aziendali.
Nella 7° puntata di ME EAT Elisa Guizzo ci spiega i dettagli di questa pratica possibile solo dove è possibile praticare il controllo della razione alimentare.
- Clicca qui per guardare la prima puntata: “ME Æ T: la qualità della carne bovina nella filiera zootecnica (VIDEO)”
- Clicca qui per guardare la seconda puntata: “ME Æ T: De Gustibus Carnis e l’analisi sensoriale della carne (VIDEO)”
- Clicca qui per guardare la terza puntata: “ME Æ T: zootecnia da latte e zootecnia da carne (VIDEO)”
- Clicca qui per guardare la quarta puntata: “ME Æ T: L’importanza dell’integrazione”
- Clicca qui per guardare la quinta puntata: “ME Æ T: I diversi fattori che influenzano il profilo sensoriale delle carni bovine”
- Clicca qui per guardare la sesta puntata: “ME Æ T: Come fare una semplice valutazione della carne cruda o cotta”