La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato stamattina alla Conferenza dei presidenti dei gruppi politici del Parlamento europeo la sua proposta per la struttura e i portafogli del nuovo Collegio dei Commissari.
I candidati, individuati dopo settimane di intenso lavoro e negoziati con gli Stati membri, saranno ora sottoposti al controllo parlamentare in udienze pubbliche.
I sei vicepresidenti esecutivi
Sono sei le vicepresidenze esecutive proposte dalla von der Leyen per la nuova Commissione. Queste avranno un portafoglio su cui concentrarsi, per il quale dovranno lavorare a stretto contatto con altri commissari.
Ribera guiderà il Green Deal
Teresa Ribera (Spagna) sarà responsabile per la transizione giusta, pulita e competitiva, e della politica sulla concorrenza. In particolare avrà il compito di garantire che l’Europa resti sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Green Deal e la decarbonizzazione della nostra economia.
Ribera, socialista, è laureata in giurisprudenza presso l’Università Complutense di Madrid e diplomata in Diritto costituzionale e Scienze politiche presso il Centro di studi costituzionali. Svolge attualmente il ruolo di ministra per la Transizione ecologica e per la Sfida demografica ed è vicepresidente del governo di Pedro Sánchez.
L’italiano Fitto alla coesione e riforme
Raffaele Fitto (Italia) sarà Vicepresidente esecutivo per la coesione e le riforme. Sarà responsabile del portafoglio che si occupa di politica di coesione, sviluppo regionale e città, e avrà il compito di modernizzare e rafforzare le politiche di coesione, investimento e crescita dell’UE.
Laureato in giurisprudenza all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dal 22 ottobre 2022 è ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR del governo Meloni e dal 10 novembre 2022 anche con delega al Sud. È stato presidente della Regione Puglia dal 19 maggio 2000 al 27 aprile 2005 e ministro per gli affari regionali dall’8 maggio 2008 al 16 novembre 2011 nel governo Berlusconi IV.
Gli altri vicepresidenti esecutivi
Henna Virkkunen (Finlandia) sarà la Vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia. Sarà anche responsabile del portafoglio sulle tecnologie digitali e di frontiera, esaminerà gli aspetti interni ed esterni della sicurezza, e rafforzerà le fondamenta della nostra democrazia, come lo stato di diritto.
Stéphane Séjourné (Francia) sarà il Vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la Strategia industriale. Sarà inoltre responsabile del portafoglio Industria, PMI e Mercato unico.
Kaja Kallas (Estonia) avrà il ruolo di Alto Rappresentante e Vicepresidente, fungendo da ponte tra le nostre politiche interne ed esterne.
Roxana Mînzatu (Romania) avrà il ruolo di Vicepresidente esecutivo per le persone, le competenze e la preparazione. Si occuperà di competenze, istruzione e cultura, posti di lavoro di qualità e diritti sociali.
I Commissari
Agricoltura
Christophe Hansen (Lussemburgo) è stato scelto da Ursula von der Leyen per ricoprire il ruolo di Commissario per l’agricoltura e l’alimentazione. Avrà il compito di attuare le raccomandazioni e linee guida proposte dal Dialogo Strategico sul Futuro dell’Agricoltura dell’UE (leggi anche “L’UE svela la sua visione per il futuro dell’agricoltura“) sulla base del quale svilupperà una Visione per l’agricoltura e l’alimentazione nei primi 100 giorni del suo mandato.
Laureato presso l’Università Louis Pasteur di Strasburgo, dove ha conseguito un master in Geoscienze, Scienze Ambientali e Gestione del Rischio, e appartenente al Partito Popolare Cristiano Sociale (CSV), di cui è segretario generale, da settembre 2018 è membro del Parlamento europeo per il Partito popolare europeo (Democratici cristiani) ed è stato eletto secondo questore nel gennaio 2022. Hansen è coordinatore del PPE presso la commissione per il commercio internazionale (INTA) dal 2019 ed è stato relatore del Parlamento europeo per l’accordo di commercio e cooperazione post-Brexit con il Regno Unito.
Salute e il Benessere animale
Olivér Várhely (Ungheria) sarà Commissario per la Salute e il Benessere degli Animali. Sarà responsabile della costruzione dell’Unione europea della salute e del proseguimento del lavoro per sconfiggere il cancro e per la salute preventiva.
Avvocato e diplomatico ungherese, Várhely ha ricoperto il ruolo di commissario europeo per la politica di vicinato e l’allargamento per l’Ungheria nella Commissione von der Leyen dopo la bocciatura di László Trócsányi da parte del Parlamento europeo.
Clima
Wopke Hoekstra (Olanda) sarà il Commissario per clima, Net Zero e Clean Growth. Continuerà a lavorare sull’implementazione e l’adattamento, sulla diplomazia climatica e sulla decarbonizzazione, e sarà anche responsabile della tassazione.
Già Commissario europeo per l’Azione per il clima dal settembre 2023, prima di assumere questo incarico a Bruxelles ha ricoperto alcuni ruoli politici nei Paesi Bassi e ha lavorato in aziende private. Dopo aver conseguito una laurea in legge all’Università di Leiden e un periodo di studi all’università LUISS di Roma, ha lavorato per due anni in Shell. In seguito, ha conseguito un MBA presso l’INSEAD in Francia e Singapore e ha lavorato per l’azienda di consulenza McKinsey & Company dal 2006 al 2017, diventandone partner nel 2013. Nel 2011, è stato il senatore più giovane del parlamento olandese, militando nelle fila del CDA, partito che ha guidato dal 2020 al 2023. Dal 2017 al 2022, Hoekstra è stato ministro delle finanze e, dal 2022 fino all’agosto 2023, vice-primo ministro e ministro degli esteri.
Ambiente
Jessika Roswall (Svezia) sarà Commissaria per l’ambiente, la resilienza idrica e per un’economia circolare competitiva. Avrà il compito di aiutare a preservare il nostro ambiente e mettere la natura al primo posto. Aiuterà a sviluppare un’economia più circolare e più competitiva e si occuperà della resilienza idrica, che è una grande priorità per gli anni a venire.
Avvocato e membro del Partito Moderato, dal 18 ottobre 2022 ricopre il ruolo di ministra per gli Affari Europei e della Cooperazione Nordica nel governo Kristersson.
Gli altri Commissari proposti
- Maroš Šefčovič (Slovacchia) sarà Commissario per il commercio e la sicurezza economica, un nuovo portafoglio che include anche la politica doganale. Avrà poi un secondo ruolo: Commissario per le relazioni interistituzionali e la trasparenza.
- Valdis Dombrovskis (Lettonia), avrà anche lui un doppio ruolo. Sarà Commissario per l’economia e la produttività e Commissario per l’attuazione e la semplificazione.
- Dubravka Šuica (Croazia) sarà la Commissaria per il Mediterraneo e sarà anche responsabile del più ampio vicinato meridionale.
- Andrius Kubilius (Lituania) sarà il Commissario per la Difesa e lo Spazio, e lavorerà allo sviluppo dell’Unione Europea della Difesa.
- Marta Kos (Slovenia) sarà Commissario per l’allargamento, responsabile anche per il nostro vicinato orientale. Lavorerà per sostenere l’Ucraina, proseguire il lavoro di ricostruzione e aiutare i paesi candidati a prepararsi all’adesione.
- Jozef Síkela (Repubblica Ceca) sarà il Commissario per le Partnership Internazionali.
- Costas Kadis (Cipro) sarà il Commissario per la pesca e gli oceani. Avrà il compito di costruire un settore resiliente, competitivo e sostenibile e presentare il primo Patto europeo per gli oceani.
- Maria Luís Albuquerque (Portogallo) sarà Commissaria per i servizi finanziari e l’Unione dei risparmi e degli investimenti.
- Hadja Lahbib (Belgio) sarà Commissaria per la preparazione e la gestione delle crisi. Si tratta di un altro nuovo portafoglio che si occuperà di resilienza, preparazione e protezione civile.
- Magnus Brunner (Austria) sarà il Commissario per gli Affari Interni e la Migrazione. Si concentrerà sull’attuazione del Patto sull’Asilo e la Migrazione, ma anche sul rafforzamento dei nostri confini e sullo sviluppo di una nuova strategia di sicurezza interna.
- Piotr Serafin (Polonia) sarà il Commissario per il Bilancio, la lotta alle frodi e la Pubblica amministrazione.
- Dan Jørgensen (Danimarca) sarà il Commissario per l’energia e l’edilizia abitativa.
- Ekaterina Zaharieva (Bulgaria) sarà Commissaria per la ricerca e l’innovazione.
- Michael McGrath (Irlanda) sarà Commissario per la democrazia, la giustizia e lo stato di diritto.
- Apostolos Tzitzikostas (Grecia) sarà Commissario per i trasporti e il turismo sostenibili, e responsabile della mobilità di merci e persone.
- Glenn Micallef (Malta) sarà Commissario per l’equità intergenerazionale, la cultura, i giovani e lo sport.