Abstract
Questo studio ha avuto lo scopo di sviluppare un nuovo metodo per la detossificazione del latte dall’aflatossina M1 (AFM1) utilizzando un biofilm di Lactobacillus rhamnosus GG. Dopo l’inoculazione del latte contaminato con AFM1 nel biofilm di L. rhamnosus GG, l’AFM1 non legata è stata estratta e quantificata mediante HPLC. È stata anche studiata la stabilità del complesso AFM1/biofilm formato utilizzando diversi livelli di contaminazione di AFM1. Abbiamo trovato che le percentuali di AFM1 legate dal biofilm di L. rhamnosus GG hanno raggiunto il 60,74%. Sebbene non sia stata osservata alcuna differenza significativa nel contenuto di proteine del latte dopo il legame con AFM1, sono stati notati alcuni cambiamenti nella sostanza secca totale e nel contenuto di grassi.
Parole chiave: Biofilm, Lactobacillus rhamnosus GG, Aflatossina M1, Detossificazione, Latte