E’ da ormai un trentennio che si è compreso che la prevenzione dello stress da caldo nei bovini dà indubbi vantaggi economici agli allevatori. In questi anni sono state sviluppate tecnologie più o meno efficaci, come la sola ventilazione, la combinazione della ventilazione con l’immissione nell’ambiente di acqua nebulizzata ad alta pressione oppure il raffrescamento diretto degli animali abbinando la ventilazione alla docciatura temporizzata degli animali.

Con l’aumentare delle temperature medie, minime e massime, anche le tecnologie più collaudate possono non essere più sufficienti oppure richiedono una maggiore precisione nell’installazione e gestione. Ad aggravare la situazione ci sono la progressiva riduzione della disponibilità d’acqua e gli alti costi dell’energia, che richiedono un’enorme azione di “taratura” degli impianti di raffrescamento diretto degli animali tramite bagnatura.

Il raffrescamento evaporativo non è certo un metodo nuovo, perché conosciuto e utilizzato da molti anni sia a livello civile che industriale, ma è una novità la sua utilizzazione negli allevamenti.

L’azienda Ecofarm Storti di Belfiore (VR) sta proponendo per la prevenzione dello stress da caldo dei bovini, al fine di evitare i cali produttivi estivi e autunnali e i crolli della fertilità, un sistema che adatta il raffrescamento evaporativo agli allevamenti, a cui ha dato il nome di Breezair.

Per conoscere meglio questo nuovo sistema abbiamo intervistato Enrico Storti, titolare di Ecofarm!

Per maggiori informazioni visita il nostro sito www.ecofarmstorti.com o contattaci scrivendo a info@ecofarm.storti.com.