Gli eventi del week end del 28 e 29 Ottobre
4V La Fontina
Valpelline (AO)
Domenica 29 Ottobre
Evento organizzato da Società Conca di By e Associazione La Crotta Alpina dei Gusti di Ollomont.
Una giornata dedicata alla Fontina Dop dove protagonista è il pubblico che potrà assaggiare le forma prodotte negli alpeggi di Ollomont, valutare e votare la migliore forma del 2023.
In palio per i partecipanti i gustosi prodotti della trazione gastronomica valdostana.
Programma:
ore 10.00 – degustazioni delle forme di Fontina DOP degli alpeggi di Ollomont, con il supporto dell’Assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali
ore 13.00 – Pranzo a base di piatti tipici
ore 15.00 – assegnazione del trofeo al produttore della Fontina DOP vincitrice
Per info
Festival delle DOP Venete
Domenica 29 ottobre
Piazzola sul Brenta – Villa Contarini (PD)
Nella cornice di Villa Contarini, sede ormai legata all’evento Caseus, si svolge la 9° edizione del Festival delle DOP, evento di Regione Veneto e Veneto Agricoltura, con la partecipazione di CSQA,
In vetrina le eccellenze dell’agroalimentare regionale riconosciute da marchi di qualità dell’Unione Europea: DOP (Denominazioni di Origine Controllata), IGP (Indicazioni Geografiche Protette) e STG (Specialità Tradizionali Garantite) e nazionale Qualità Verificata (QV).
Al Festival saranno presenti i Consorzi di Tutela del Veneto con i loro prodotti: i vini e i formaggi, la Sopressa Vicentina, il Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco, l’Olio Veneto e del Garda, l’Aglio Bianco Polesano, il Riso Vialone Nano veronese, la Ciliegia di Marostica al Miele delle Dolomiti, Pesca di Verona IGP e tanti altri!Sono previste degustazioni guidate a cura degli Agrichef Coldiretti, nonché dei formaggi veneti DOP e pizze guarnite ai formaggi DOP a cura di APROLAV-Caseus Veneti e UVIVE che seguirà le degustazioni dei vini DOC e DOCG del Veneto.
Per info
Mostra della pecora sambuca
Ultima domenica di ottobre
Vinadio (CN)
A Vinadio, nella Valle Stura, dominata dal Forte Albertino, si svolge anche quest’anno la mostra della Pecora Sambucana.
La Mostra, giunta alla 37° edizione, è un appuntamento rituale per i pastori della valle Stura che già nell’Ottocento, prima di Ognissanti, radunavano le greggi e trattavano la compravendita dei capi migliori con mercanti giunti da ogni parte.
Cucina e musica occitana fanno da richiamo per i numerosi visitatori sia dall’Italia che dalla Francia.
La rassegna, che vede la collaborazione dalle istituzioni locali con l’Arap, ospiterà oltre duecento capi fra pecore, agnelli e arieti, proposti da una trentina di allevatori locali.
Per gli appassionati di turismo caseario, una delle rare occasioni in cui assaggiare la TOUMO, una toma prodotta da un caseificio ‘eroico’ a 1300 metri che ne produce pochissime forme all’anno, in alpeggio, da latte di pecora Sambucana.
Per info