Si prospetta un fine settimana molto interessante per gli appassionati di formaggi. Sono infatti in programma moltissimi eventi in tutta l’Italia dedicati ai prodotti lattiero-caseari!
Made in Malga
Asiago (VI)
1/3 – 8/10 Settembre
Per due week end consecutivi Asiago diventa la capitale dei prodotti di montagna: dalla mostra mercato dei produttori ai laboratori con formaggi e vini estremi; dall’artigianato alle escursioni sulle montagne dell’Altopiano di Asiago 7 Comuni, dagli incontri culturali alle proiezioni di film a tema.
Per saperne di più, clicca QUI.
Casearia
Agnone (IS)
1-2-3 Settembre
L’evento intende promuovere l’autenticità dei territori italiani, che hanno grandi potenzialità, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale. La scelta di svolgere la manifestazione ad Agnone (IS), paese storicamente legato alla pastorizia e alla produzione di paste filate, vuole spostare l’attenzione sulla cultura casearia del centro sud.
Per saperne di più, clicca QUI.
Cheese Festival di Sole
Malé (TN)
2-25 Settembre
Evento dedicato ai prodotti enogastronomici della Val di Sole, in particolare al Casolét, formaggio dalla tradizione antica, oggi Presidio Slow Food. Prodotto di alpeggio, a latte crudo, da consumare fresco, il Casolèt viene prodotto in forme che generalmente non superano i 22 cm di diametro, infatti il suo nome deriva dal latino “caseolus” che significa piccolo formaggio.
Per saperne di più, clicca QUI.
Festa del formaggio e della mozzarella di Gioia del Colle
Gioia del Colle (BA)
1-2 Settembre
L’evento per conoscere la Mozzarella di Gioia del Colle DOP e suoi produttori, all’interno di un calendario ricco di eventi organizzato dalla Città di Bari.
Per saperne di più, clicca QUI.
Palio del Parmigiano Reggiano del Frignano e della Montagna modenese
Pavullo nel Frignano (MO)
Domenica 3 Settembre
La Festa della Crescentina che si svolge ogni anno a Pavullo nel Frignano (MO) è l’occasione per la competizione di assaggio tra i principali caseifici produttori di Parmigiano-Reggiano con sede nella montagna modenenese (Frignano, montagna del distretto ceramico e Zocca-Montese).
Per saperne di più, clicca QUI.
Sapore di sale
Cervia (RA)
31 Agosto – 1/4 Settembre
Quest’anno la rassegna Sapore di Sale dedicata alle Saline di Cervia si svolgerà in un’ottica di solidarietà, visto il danno ingente subito durante l’alluvione di maggio. Il sale di Cervia è l’ingrediente principe di molti formaggi prodotti in Romagna che conferisce oltre alla salinità un aroma caratteristico dovuto alla sua celebre ‘dolcezza’. Fra gli espositori, anche le Officine Gastronomiche del Molino Spadoni con i suoi formaggi legati al territorio.
Per saperne di più, clicca QUI.
Mostra regionale dei bovini di razza Frisona italiana
3-4 Settembre
Saluzzo (CN)
Nell’ambito della tradizionale Fiera di San Chiaffredo, da sabato 2 a lunedì 4 settembre il foro boario ospita la Mostra regionale dei bovini di razza Frisona italiana, giunta alla 50esima edizione grazie all’ormai collaudata sinergia fra il Comune, la Fondazione Bertoni e l’Arap, l’associazione piemontese degli allevatori, con l’egida della Regione Piemonte. Nei due giorni di manifestazione si potranno conoscere e degustare i prodotti caseari della zona,
Per saperne di più, clicca QUI.