Si prospetta un fine settimana molto interessante per gli appassionati di formaggi. Sono infatti in programma moltissimi eventi in tutta l’Italia dedicati ai prodotti lattiero-caseari!
Non solo Casolet
Malè (TN)
Sabato 26 e domenica 27 agosto
Due giorno dedicati al Formaggio Casolèt, Presidio Slow Food del Trentino. Ci saranno incontri a tema, degustazioni, dimostrazioni delle arti casearie. Saranno presenti gli allevatori della Val di Sole con i loro animali, facendo conoscere la fasi della filiera, dalla mungitura alla produzione del formaggio. Una tavola rotonda di approfondimento si terrà sabato 26 dal tema “Ecosistema Casolèt.”
Un Presidio Slow Food per la montagna territorio di vita”, interverranno Marta Villa, antropologa dell’Università di Trento, Giampaolo Gaiarin, tecnologo presso Consorzio Trentingrana e Ilaria Dallagiovanna, del caseificio turnario di Pejo.
Conduce e modera Walter Nicoletti. Mentre domenica 27 si svolgerà il Laboratorio “Il Casolèt a latte crudo della Val di Sole, Rabbi e Pejo, Presidio Slow Food, si presenta”. La degustazione sarà condotta dal tecnologo Giampaolo Gaiarin.
Informazioni e prenotazioni Pro Loco Malé (Tel. 327 6526915).
Scopri qui la locandina e il programma completo.
Sagra dal Strachin
Lomello (PV)
25-27 Agosto
Manifestazione organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune, che trasforma Lomello nella capitale del Gorgonzola.
Strachin è il nome dialettale del Gorgonzola, prodotto fra Lombardia e Piemonte, caratterizzato dalle classiche striature verdi o bluastre dell’erborinatura.
Ci saranno degustazioni di questo prodotto sia in purezza che nel suo uso in cucina.
Per ulteriori informazioni, clicca QUI.
Alpeggi aperti (Piemonte)
Val Pellice e Val Chisone
Domenica 27 agosto
L’8° edizione di Alpeggi aperti è l’occasione per far conoscere la vita in alpeggio e la produzione di formaggio in alta quota. L’evento coinvolge il Presidio del Saras del Fen, una ricotta tipica di queste valli, lasciata stagionare nel fieno da cui acquisisce aromi e odori. Si può scegliere fra 7 alpeggi quale visitare e assistere alla produzione del Saras per poi pranzare con i prodotti di alpeggio.