Si prospetta un fine settimana interessante per gli appassionati di formaggi. Sono infatti in programma moltissimi eventi in tutta l’Italia dedicati ai prodotti lattiero-caseari!

57° Fiera del Parmigiano Reggiano

4-7 Agosto

Casina RE

Presenti a questo ormai storico evento le latterie locali che presenteranno i loro prodotti nella mostra mercato allestita nel paese di Casina.
L’evento più atteso della manifestazione è l’11° edizione del Palio del Parmigiano Reggiano: lunedì 7 agosto alle ore 20:00 in piazza IV Novembre i caseifici competeranno con forme di 24 e di 40 mesi, che saranno giudicate da una giuria di esperti APR (Assaggiatori Parmigiano Reggiano).
Grande interesse anche per la tradizionale gara di taglio della forma, che vedrà i casari cimentarsi in questa arte, fino ad arrivare ad ottenere punte perfette del peso di 1kg.

Per maggiori info, clicca QUI.

Apericapra

Venerdì 4 agosto

Castel di Casio (BO) – Fattoria la Pulcina

Continuano gli aperitivi del venerdì alla Fattoria la Pulcina di Marco Bondioli, dove protagoniste sono le sue capre, animali ‘liberi e felici’, il cui latte viene trasformato in straordinari formaggi naturali.

Per maggiori info, clicca QUI. 

Festa della Podestaria

5 Agosto

Bosco Chiesanuova VR – Loc. Podestaria

Rassegna zootecnica e occasione per degustare i prodotti tipici della montagna, durante la quale ogni anno viene nominato il ‘Bacan della Lessinia’, titolo legato a una tradizione nata sui pascoli della montagna veronese per valorizzare l’impegno di chi si è dedicato al territorio, scelti fra amministratori, allevatori e gente delle terre alte. Il territorio del Parco della Lessinia si sviluppa su circa 10.000 ettari, di questi 5.000 sono adibiti a pascolo, da qui l’importanza di questo evento, soprattutto per gli allevatori che sono i custodi del territorio.

63° Edizione Rassegna ovina di Campo Imperatore

4-5 agosto

Castel del Monte – Loc. Fonte Macina AQ

A Castel del Monte, dove si produce il celebre Canestrato, si danno appuntamento oltre 10.000 capi insieme allevatori e produttori delle aree interne, per far conoscere i prodotti dell’attività pastorale. L’iniziativa, finanziata dalla Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia, è anche l’occasione per la premiazione del concorso dei Formaggi Ovini e CapriniFonte Macina” e per assegnare il premio Verga d’argento. 

Per maggiori info, clicca QUI. 

Mostra formaggi Bastardo e Morlacco del grappa

Domenica 6 agosto

Borso del Grappa TV (Malga Campocroce)

Al via la 27° edizione della mostra dei simboli della tradizione del Grappa organizzata dall’A.Pro.La.V, Associazione regionale produttori latte del Veneto.
Una manifestazione che ha lo scopo di promuovere e valorizzare le terre d’alta quota e i loro sapori tipici, a partire dal Massiccio del Grappa fino a comprendere l’intera montagna italiana. In concomitanza, si svolgerà il 23° concorso che premia il miglior formaggio (Bastardo o Morlacco) prodotto in una delle 18 malghe del Massiccio (compreso tra le province di Treviso, Vicenza e Belluno).

Per maggiori info, clicca QUI.

Tel 0422.422040 o info@aprolav.it.