Si prospetta un fine settimana interessante per gli appassionati di formaggi. Sono infatti in programma moltissimi eventi in tutta l’Italia dedicati ai prodotti lattiero-caseari!

Su, in malga!

Gallio (VI)
30 – 31 Luglio

Al via la 1^ edizione di Su, in malga! evento dedicato ai formaggi di malga che ospiterà diversi malghesi dell’Altopiano di Asiago, produttori di formaggio di alpeggio. Le due giornate prevedono esposizione e vendita di prodotti delle malghe de “La Via delle Malghe”, dimostrazioni di caseificazione, convegni a tema con esperti del settore, laboratori per bambini nonché visite alle malghe Altopianesi con guide esperte del territorio.

Per info clicca QUI.

Cheese trekking

Domenica 30 luglio
Averara (BG) – Alpe Cantedoldo

Una escursione per conoscere il Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana DOP, gli alpeggi in cui nasce e i casari che lo producono da generazioni. Una guida esperta accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle bellezze paesaggistiche dell’Alta Vale Brembana e delle aziende agricole dove si trasforma il latte, con pranzo-degustazione di prodotti locali.

Per info clicca QUI. 

Latte in festa

Lavarone (TN)
29-30 Luglio

Protagonista assoluto il latte e i formaggi, in particolare il formaggio Vezzena, uno dei più antichi della tradizione casearia trentina, tutelato da un Presidio Slow Food. Si potrà assistere a tutte le fasi di produzione, dalla mungitura del latte fino alla trasformazione in formaggio. Da sfondo le montagne e le malghe dell’Alpe Cimbra, raccontate nei laboratori e negli incontri organizzati nel villaggio del latte’. Al Mercato della Terra sarà possibile acquistare i prodotti a km0 della Dispensa dell’Alpe Cimbra.

Per info clicca QUI.

Sagra della Seupa à la Valpelenentse

Valpelline (AO)
29-30 luglio

Sabato 29 e Domenica 30 Luglio 2023 a Valpelline, a nord di Aosta, si celebra la Sagra della Seupa à la Valpelenentse, la zuppa tipica a base di pane bianco raffermo e Fontina. L’occasione è ideale anche per visitare il Museo della Fontina, che ne illustra la storia e la produzione. Annesso al museo anche il magazzino di stagionatura ricavato all’interno dell’antica miniera di rame, dove le forme marchiate DOP rimangono per 80 giorni e vengono lavate con acqua e sale per acquisire la caratteristica crosta.

Per info
ProLoco Valpelline
Tel. 3284680496