Si prospetta un fine settimana interessante per gli appassionati di formaggi. Sono infatti in programma moltissimi eventi in tutta l’Italia dedicati ai prodotti lattiero-caseari!
Grand tour dei formaggi di Sicilia – Educational Sicily food tour ‘ARRICRIATI’
Godrano (PA)
Domenica 23 luglio
Proseguono gli appuntamenti del Grand Tour dei formaggi di Sicilia con l’evento previsto domenica 23 luglio a Godrano in provincia di Palermo, dove sarà protagonista il Pecorino Siciliano DOP. nNella mattinata, le forme giudicate conformi di Pecorino Siciliano DOP saranno marchiate a fuoco, evento sempre emozionante a cui i partecipanti potranno assistere.
Seguiranno degustazioni e show cooking a tema. Alle 19, si terrà una tavola rotonda dal titolo ‘Pecorino Siciliano DOP buono in tutti i sensi’. L’incontro sarà anche l’occasione per ufficializzare la nomina di Godrano Città del Formaggio Onaf 2023.
Il Grand Tour dei Formaggi di Sicilia è stato ideato, ed è portato avanti, da Onaf Sicilia, come una serie di appuntamenti itineranti per valorizzare le ricchezze casearie dell’isola, per far conoscere non solo formaggi, ma anche territori e tradizioni tramandate con orgoglio da generazioni.
Prima Giornata della Cabannina
Cabanne di Rezzoaglio (GE)
Domenica 23 luglio
L’evento è organizzato da APARC (Associazione Produttori Allevatori Razza Cabannina) per far conoscere meglio questa razza bovina autoctona genovese. Il suo nome deriva dalla piana di Cabanne, nel Comune di Rezzoaglio, dove grazie ad alcuni capi conservati in purezza è stato possibile non disperdere il patrimonio genetico.
È una razza rustica, di taglia piccola, facilmente adattabile a pascoli impervi ricchi di arbusti.
La Prima Giornata dedicata alla Cabannina inizierà domenica 23 luglio nella piazza principale del paese con le casare della Val d’Aveto che faranno una dimostrazione su come si produce il formaggio. Seguirà una tavola rotonda dal titolo ‘La Cabannina dalle origini ai giorni nostri raccontando il mondo contadino’.
Dal pomeriggio saranno aperti e visitabili i caseifici locali e si potranno fare passeggiate nei pascoli.
Per tutta la giornata inoltre ci saranno degustazioni di prodotti a km0, esposizione dei capi di razza Cabannina e il ‘battesimo della sella’.
Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/p/
Festa della Favò
Aymavilles
22-23 luglio
La Festa della Favò che si tiene ogni anno a fine luglio ad Ozein, frazione di Aymavilles, è nata per valorizzare un piatto tipico i cui ingredienti sono tipicamente alpini: pasta, fontina, pane nero abbrustolito nel burro, salsiccia, pancetta e fave, da cui prende il nome.
Oltre alla parte gastronomica, la fiera è l’occasione per far conoscere mestieri con radici antiche come quello del casaro. Il latte e la sua trasformazione infatti sono stati e sono tuttora fondamentali per l’economia di questi territori.
Per maggiori informazioni:
- www.comune.aymavilles.ao.it
- https://www.lovevda.it/it/
banca-dati/2/eventi- enogastronomici/aymavilles/ sagra-della-favo/22856
La Festa del Pastore 2023
Roccamandolfi (IS)
Domenica 23 luglio
L’Associazione Orizzonti del Matese Roccamandolfi è l’organizzatrice di questa giornata dedicata all’antico mestiere del pastore ed al ritorno nei pascoli di alta montagna dei pastori Roccolani.
I partecipanti potranno assistere alle fasi di mungitura, tosatura e marchiatura, così come alla lavorazione artigianale del latte per la produzione di formaggio. Negli stand si potranno trovare prodotti tipici fra cui pezzata, agnello, spezzatino e i formaggi locali.
Il programma della giornata ha anche spunti di discussione interessanti con una tavola rotonda dal titolo “IL PASCOLO E L’ALLEVAMENTO ESTENSIVO: BUONI PER L’AMBIENTE E LA SALUTE”, con contributi accademici e di pastori e titolari di aziende agricole.
Si parlerà inoltre del sistema Classyfarm: il veterinario aziendale, il veterinario ASL e i premi PAC
Per maggiori informazioni: https://futuromolise.com/