Settantasei ore complessive, dieci giornate di lezioni che alterneranno pratica e teoria e due diverse sedi che – a partire dal prossimo 16 ottobre e fino al 17 novembre 2023 – ospiteranno la nuova edizione del Corso per operatore casaro d’alpeggio e per caseifici aziendali organizzato dalla Scuola agraria del parco di Monza, in collaborazione con ERSAF.
Il corso è rivolto in particolar modo ad alpeggiatori o aspiranti tali che trasformano il latte in malga, ma anche ad operatori di caseifici aziendali che producono formaggi molli e stagionati. Nelle dieci giornate verranno fornite competenze di tecnologia di produzione casearia, stagionatura, affinamento e confezionamento, oltre ad approfondimenti sulla conservazione dei prodotti caseari, sui difetti visivi e sensoriali e sulle azioni correttive nei formaggi. E ancora norme igienico sanitarie – dalla mungitura alla caseificazione e alla vendita (norme HACCP) – assieme a tecniche di alpeggio, prati e pascoli di montagna, sanità del bestiame dal fondovalle all’alpeggio, e cenni sulle patologie più diffuse.
Nell’edizione di quest’anno – che vedrà la partecipazione di tecnici caseificatori, tecnici ERSAF, imprenditori casari e ricercatori – il corso approfondirà anche le tematiche che riguardano la presenza dei grandi carnivori e le ricadute sulla gestione di un alpeggio, oltre alle modalità di gestione della mandria attraverso il piano di pascolamento con una particolare attenzione alla conservazione degli habitat presenti, in una prospettiva di gestione multifunzionale e di valorizzazione dei servizi ecosistemici. Trattando – nella lezione conclusiva – delle opportunità che si prospettano per l’attività d’alpeggio da parte del nuovo Programma di Sviluppo Rurale di Regione Lombardia. Il primo dei due corsi è in programma tra il 16 e il 27 ottobre 2023 a Vezza d’Oglio (BS), mentre Il secondo corso partirà il 6 novembre 2023 (fino al 17) ma ci sposterà in Val Chiavenna (SO): sempre a Vezza d’Oglio, ma dal 30 ottobre al 3 novembre, si terrà il Corso di perfezionamento per Casaro.
Per informazioni sui corsi ci si può rivolgere alla Scuola agraria del Parco di Monza: www.monzaflora.it, segreteria@monzaflora.it, tel.039.2302979