La città di Bergamo si prepara ad accogliere la nona edizione di FORME, la manifestazione dedicata al mondo del formaggio e alla valorizzazione dell’intero comparto lattiero-caseario italiano. Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre, l’affascinante cornice della Città Alta diventerà il cuore pulsante di un evento che mette in risalto il meglio della produzione casearia italiana, con un focus sulle eccellenze del Made in Italy.
Il programma di FORME 2024 prevede un ricco calendario di eventi: convegni, dibattiti, incontri con professionisti del settore, ma anche concorsi caseari, momenti didattici e degustazioni. Sarà l’occasione ideale per scoprire i sapori unici dei formaggi italiani e per approfondire il loro legame con il territorio di origine, espressione di tradizioni secolari e filiere produttive uniche.
Anche quest’anno inoltre i visitatori potranno scoprire le eccellenze enogastronomiche delle Città Creative Unesco per la Gastronomia: Alba, Bergamo e Parma, rese celebri a livello internazionale proprio grazie ai loro prodotti.
FORME è nato a Bergamo nel 2015 come progetto di rete per promuovere il settore lattiero-caseario sia a livello nazionale che internazionale. L’obiettivo è quello di aumentare non solo la conoscenza dei prodotti caseari, ma anche la percezione del loro valore, in quanto veri e propri simboli di un’identità territoriale e culturale. Ogni formaggio, infatti, è il risultato di una lunga tradizione che riflette il patrimonio storico e artigianale della sua zona di produzione.
Bergamo, in particolare, si distingue per essere la provincia europea con il maggior numero di DOP casearie: ben 9 delle 50 DOP italiane provengono da questo territorio. Questo primato rende la città il luogo ideale per ospitare FORME, un evento che celebra la qualità e la varietà dei prodotti lattiero-caseari italiani.
Il tema di quest’anno, FORME IN ITALY, punta a sottolineare la qualità e l’unicità del formaggio italiano, esaltandone il ruolo come elemento distintivo del nostro patrimonio culturale, economico e gastronomico. L’edizione 2024 mira a raccontare la profonda connessione tra formaggio e territorio, promuovendo un’identità culturale che unisca le diverse realtà casearie italiane sotto un’unica bandiera.
Con un’offerta che spazia dalle degustazioni ai momenti formativi, FORME si conferma un evento imperdibile per gli appassionati di formaggi, per i professionisti del settore e per chiunque desideri approfondire la tradizione casearia italiana.