È ormai prossimo l’appuntamento con l’edizione 2023 di Suisse Tier, la fiera zootecnica elvetica che si terrà, nei giorni dal 24 al 26 Novembre, presso i padiglioni del quartiere fieristico di Lucerna. Oltre 170 espositori provenienti da tutta la Confederazione Elvetica, ma anche dalla Germania e dall’Italia: nei tre giorni della rassegna saranno presenti i principali operatori del settore zootecnico, dalle organizzazioni dei produttori alle associazioni di razza e di categoria, come pure gli espositori di prodotti e servizi, con un’ampia varietà di offerte resa possibile dall’assegnazione di tutti gli stand disponibili presso la fiera lucernese.
I termini di un buon inizio
Immersa nella splendida cornice lacustre del Vierwaldstättersee, che raccoglie le sue acque blu proprio nel cuore della Svizzera, questa esposizione autunnale, dedicata al mondo dell’allevamento, si apre, quindi, non solo a pochi passi dal Kapellbrücke e dagli altri caratteristici scorci della città di Lucerna, ma anche all’insegna dei migliori auspici, tra i quali la nomina di Manuela Gilli a nuovo presidente della manifestazione. “Sono entusiasta di poter guidare Suisse Tier verso un futuro di successo, costruito attraverso la partnership tra promotori, espositori e un team affiatato di collaboratori” ha dichiarato la neoeletta, che può vantare un passato di esperienze lavorative maturate in qualità di product e project manager, nonché in diverse attività di marketing. Questo avvicendamento consentirà a Luzia Ross-Bättig, ormai da dieci anni alla guida di Suisse Tier, di dedicare più tempo all’organizzazione degli eventi fieristici e alla sua attività di membro della Messe Luzern AG. L’inaugurazione dell’edizione 2023 di Suisse Tier si aprirà con una conferenza, che vedrà la partecipazione del consigliere federale Albert Rösti. “Siamo lieti – ha affermato Manuela Gilli – di poter ospitare il consigliere federale Rösti, membro di lunga data del comitato fieristico e personaggio particolarmente legato a questa manifestazione”. Oltre ai saluti del consigliere federale, di Luzia Roos-Bättig e di Meinrad Pfister, presidente del comitato Suisse Tier, interverranno anche Thomas e Marc Grüter, titolari dell’azienda agricola Sonnhaldenhof, un allevamento di bovine da latte situato a St. Urban in Canton Lucerna.
Efficienza e innovazione: un binomio attuale
Tema proposto durante il momento d’apertura, moderato da Markus Höltschi – prorettore del BBZN di Hohenrain, sarà “Aziende agricole svizzere: efficienti solo grazie all’innovazione digitale?”, che affronterà l’efficienza in tutte le sue molteplici sfaccettature: dal lavoro alla produzione, dall’utilizzo delle risorse alla sostenibilità ambientale. In qualità di ospiti, i fratelli Grüter testimonieranno, infatti, la loro esperienza nell’impiego efficiente delle risorse nel processo produttivo dell’allevamento da latte. L’esposizione elvetica si arricchisce, oltre tutto, con un ampio programma (disponibile sul sito dedicato alla manifestazione) che comprende 40 interessanti conferenze con un focus speciale sull’innovazione tecnologica e l’efficienza nell’ambito della gestione della mandria e dell’alimentazione animale.
Tra gli argomenti che saranno trattati spiccano, per i bovini da latte, l’efficienza nel monitoraggio e nel management della mandria, alla quale si aggiunge la Zootecnia 4.0 per l’alimentazione nonché la formulazione di additivi volti a ridurre le emissioni enteriche di metano.
Invece, per gli ovicaprini verrà presentato un progetto realizzato dall’Ufficio federale per la sicurezza alimentare e gli affari veterinari in collaborazione con i cantoni Nidwalden, Obwalden, Schwyz, Uri, Valais, Vaud, Solothurn e Aargau per contenere la diffusione degli agenti patogeni responsabili della zoppia, in modo da migliorare la salute e il benessere animale, incrementandone l’efficienza. Inoltre, grazie alla collaborazione instaurata con le associazioni nazionali degli allevatori e dei produttori, la fiera ospiterà anche più di 100 capi tra bovini, da latte e da carne, e ovicaprini. Tra gli eventi in programma quest’anno, spicca il concorso riservato alle innovazioni in agricoltura promosso e organizzato, nelle ultime undici edizioni, dai media che si occupano del settore agricolo-zootecnico.
La tradizione come parte dell’identità nazionale
Espressione moderna dell’antica tradizione svizzera dedita all’allevamento bovino, in particolare del bestiame bruno da latte, Suisse Tier 2023 riafferma la volontà della Confederazione di valorizzare e di garantire un futuro al proprio comparto zootecnico nazionale, quale insostituibile produttore di alimenti e principale attore nella conservazione dell’ambiente, e alle molte generazioni di allevatori, che ancora si avvicenderanno in questo appassionante lavoro, tra le montagne più belle del Vecchio Continente.
Tutte le informazioni utili alla visita sono reperibili consultando il sito www.suissetier.ch.
L’autore ringrazia la Signora Irene Reis, coordinatrice dell’ufficio stampa della Messe Luzern AG, per aver concesso l’uso delle fotografie.