Durante la Conferenza Stato-Regioni convocata ieri è stata raggiunta l’intesa sul decreto che prevede un finanziamento di 2 milioni di euro a sostegno degli allevatori di ovini e caprini a marchio IGP. Il provvedimento, fortemente voluto dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha ricevuto l’approvazione del Masaf e la gratitudine di Origin Italia, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche.

Tre le IGP interessate dal provvedimento: Abbacchio Romano IGP, Agnello del Centro Italia IGP e Agnello di Sardegna IGP. “Ringraziamo il Ministro Francesco Lollobrigida e il Masaf per la sensibilità dimostrata nei confronti del settore e per aver accolto le richieste dei tre Consorzi di tutela interessati, di cui come Origin Italia ci siamo fin da subito fatti portavoce,” ha dichiarato Cesare Baldrighi, Presidente di Origin Italia. “Grazie a questo intervento tempestivo si tutelano non solo le aziende e migliaia di posti di lavoro, ma anche il determinante ruolo che queste filiere hanno a livello di sostenibilità sociale, economica e culturale nei rispettivi territori d’origine.”

Il decreto risponde alle difficoltà segnalate dai produttori sul premio accoppiato PAC 2023, attraverso i Consorzi di tutela rappresentati da Origin Italia. L’iniziativa sottolinea l’importanza di sostenere le filiere agroalimentari italiane di eccellenza, garantendo la continuità e la prosperità dei settori coinvolti.

Il Ministro Lollobrigida ha espresso la sua soddisfazione per l’approvazione del decreto, affermando: “Si tratta di un provvedimento particolarmente atteso, che va incontro alle difficoltà segnalate dai produttori sul premio accoppiato PAC 2023. Ringrazio la Conferenza Stato-Regioni per essere venuta incontro a questo decreto. Interveniamo in modo tempestivo per tutelare le tre denominazioni IGP nazionali (Abbacchio Romano IGP, Agnello del Centro Italia IGP e Agnello di Sardegna IGP). Il Governo Meloni è sempre a fianco dei nostri allevatori ed è nostro dovere investire sulle nostre produzioni di eccellenza.”

Questo intervento evidenzia l’impegno del governo nel sostenere il settore agroalimentare italiano, riconoscendo il valore economico e culturale delle produzioni IGP e il loro ruolo fondamentale nei territori d’origine.