Durante i tre giorni di eventi anche il Concorso Nazionale degli Yogurt 100% latte di bufala.
Si è svolta dal 15 al 17 Settembre la quinta edizione di Bufala Village, all’interno del polo fieristico di San Marco Evangelista (CE), l’evento nato per valorizzare la Bufala Mediterranea e tutti i prodotti da essa derivati in una Regione dove si concentrano l’80% degli allevamenti bufalini italiani.
Ris Bufala, Ente Selezionatore riconosciuto dal MASAF, ha organizzato durante i tre giorni una serie di eventi di formazione e intrattenimento per addetti ai lavori e per il pubblico di appassionati.
Venerdì 15 Settembre si è tenuto il ‘Corso per i Mungitori della filiera Bufalina’ con la partecipazione di operatori provenienti da tutt’Italia, oltre ai successivi approfondimenti sulle “Buone Pratiche di Mungitura” e all’incontro tecnico con gli “Esperti di Razza di RIS Bufala”.
Domenica 17 Settembre è stato il giorno della presentazione del ‘World Buffalo Congress 2023’, che si terrà a Caracas, in Venezuela, il prossimo Novembre, e del ‘Contest-Concorso Fotografico Click-Bufala’.
Ma l’evento che ha riscosso particolare successo di pubblico è stato il Concorso ‘Yo-Bufala’ riservato allo yogurt 100% latte di bufala, riconosciuto in Campania come PAT, Prodotto Agroalimentare Tradizionale e che ha visto negli ultimi anni una crescita sia in termini di quantità che di qualità dei caseifici che lo producono.
Al concorso hanno partecipato 8 aziende per un totale di 13 prodotti, valutati sulla base di due categorie, Yogurt bianco e Yogurt aromatizzato.
La giuria, presieduta dal presidente Angelo Citro, Medico veterinario Referente nazionale gruppo di lavoro Filiere Fragili e produzioni locali – Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva, e composta da Carmine Cucciniello, Medico Veterinario, esperto di produzione di latte, Vincenzo D’Amato, coordinatore del gruppo FNOVI – PAT, Giuseppe Lanna, mastro casaro delegato da RIS Bufala, e Angelo Coletta, direttore di RIS Bufala, ha proceduto con l’assaggio alla cieca dei campioni inviati e ha stilato la classifica definitiva per le due categorie:
Yogurt Bianco
1° classificato Caseificio La Tenuta Bianca di Altavilla Silentina (SA)
2° classificato Caseificio La Contadina di Altavilla Silentina (SA)
3° classificato Caseificio La Maremmana Inno Al Sole di Grosseto (GR)
Yogurt Aromatizzato
1° classificato con lo yogurt al limone il Caseificio La Contadina di Altavilla Silentina (SA)
2° classificato con lo yogurt alla nocciola il Caseificio La Tenuta Bianca di Altavilla Silentina (SA)
3° classificato con lo yogurt al limone il Caseificio Campania Felix di Grazzanise (CE)
Premio originalità per il caseificio La Stella Bianca di Casal di Principe (CE) per il suo particolarissimo yogurt ad Arancia e Zenzero.
Spiccano per le caratteristiche visive e gustative rispettivamente gli yogurt di Mini Caseificio Costanzo di Lusciano (CE) e di Caseificio Campania Felix di Grazzanise (CE).
Di seguito tutti i partecipanti al concorso:
Campania Felix – Agrozootecnica Marchesa
La Maremmana – Caseificio Inno al Sole
Taverna Penta – Caseificio e Yogurteria
Fuori concorso, l‘innovativo Kefir di latte di bufala prodotto da Palato Bufalino.
A questo link l’articolo del Presidente di Giuria, Dott. Citro, con le note tecniche relative alla degustazione dei campioni.