Lattoferrina come barriera naturale protettiva della mucosa respiratoria ed intestinale, contro l’infezione e l’infiammazione da coronavirus.
Abstract
Recentemente, il mondo ha dovuto affrontare una pandemia mondiale da Covid-19, con oltre 12 milioni di infetti in tutto il mondo e oltre 300.000 decessi al 15 maggio 2020, correlata ad un nuovo coronavirus (2019-nCoV), caratterizzato da una morfologia sferica ed identificato attraverso il sequenziamento di nuova generazione.
Sebbene il tratto respiratorio sia la principale porta d’ingresso per il SARS-CoV-2, possono verificarsi anche disturbi gastrointestinali associati a nausea, vomito e diarrea. Nessun farmaco o vaccino è stato approvato per l’assenza di prove derivanti da rigorosi studi clinici. È stato evidenziato un crescente interesse sul possibile ruolo preventivo e come trattamento aggiuntivo della lattoferrina, glicoproteina delle secrezioni umane che fa parte di un sistema difensivo non specifico. La lattoferrina è nota per svolgere un ruolo cruciale contro le infezioni microbiche e virali e per avere un effetto antinfiammatorio su diverse mucose. E’ inoltre in grado di regolare il metabolismo del ferro.
In questa review, analizzando le proprietà di questa glicoproteina, proponiamo di progettare uno studio clinico per valutare e verificare l’effetto della lattoferrina utilizzando un trattamento di duplice combinazione con una formulazione spray intranasale locale solubilizzata e somministrazione orale.
La lattoferrina potrebbe contrastare l’infezione e l’infiammazione del coronavirus, agendo come barriera naturale sulla mucosa sia respiratoria che intestinale, o portando ad una regressione delle patologie che coinvolgono il ferro legate alla colonizzazione virale.
Lactoferrin as Protective Natural Barrier of Respiratory and Intestinal Mucosa against Coronavirus Infection and Inflammation
Elena Campione 1*,Terenzio Cosio 1, Luigi Rosa 2 , Caterina Lanna 1, Stefano Di Girolamo 3, Roberta Gaziano 4, Piera Valenti 2 † , Luca Bianchi 1† .
1. Dermatologic Unit, Department of Systems Medicine, University of Rome Tor Vergata, 00133 Rome, Italy
2. Department of Public Health and Infectious Diseases, University of Rome La Sapienza, 00185 Rome, Italy
3. Department of Otorhinolaryngology, University of Rome Tor Vergata, 00133 Rome, Italy
4. Department of Experimental Medicine, University of Rome Tor Vergata, 00133 Rome, Italy
* Author to whom correspondence should be addressed.
† These authors contributed equally to this work.
Int. J. Mol. Sci. 2020, 21(14), 4903; https://doi.org/10.3390/ijms21144903