Pubblicate da Agea le Istruzioni Operative n. 58 del 20 maggio 2024 che integrano le Istruzioni Operative n. 26 relativamente alla gestione del Fascicolo Aziendale per la Campagna 2024 ed in particolare del Quaderno di Campagna. Il testo fornisce le indicazioni tecniche sulla costituzione e compilazione di quest’ultimo, e rende note le agevolazioni previste per incentivarne l’utilizzo tra gli agricoltori.
Il Decreto Legislativo n. 150 del 14 agosto 2012 in attuazione della direttiva 2009/128/CE prevede la compilazione del “registro dei trattamenti” noto anche come “quaderno di campagna” obbligatoriamente per tutte le aziende agricole che vendono i propri prodotti e che utilizzano prodotti fitosanitari per la difesa delle proprie colture agrarie.
Lo scopo del quaderno di campagna è quello di fornire il quadro complessivo delle attività e dei trattamenti effettuati dalle aziende agricole così da poter ricavare informazioni circa la correttezza degli usi dei prodotti fitosanitari, sotto il profilo ambientale, economico e sanitario, e poter definire dunque gli indici di sostenibilità, la reportistica e le tendenze (e.g. quantità di prodotti fitosanitari utilizzati per regione, per classe tossicologica, per classe di rischio, etc.). Dunque da una parte rappresenta uno strumento di lavoro per l’agricoltore, e dall’altra un mezzo per rispondere alle esigenze dell’attuale PAC nel controllare le attività relative alla condizionalità rafforzata e agli interventi legati al PSP.
A partire dalla campagna 2024, il Quaderno di Campagna dell’Agricoltore (QDCA) è stato integrato nel Fascicolo Aziendale sul SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale), consentendo la possibilità di riportare l’elenco cronologico dei trattamenti eseguiti sulle diverse colture utilizzate dalle aziende agricole, al fine di assolvere agli obblighi di registrazione sopra richiamati.
Nelle presenti Istruzioni Operative n. 58 Agea indica le procedure per gestire il QDCA integrato con il nuovo Fascicolo Aziendale 2024 in ambito SIAN.
Una volta costituito il fascicolo aziendale e il Piano Colturale Grafico (PCG), l’agricoltore o suo delegato dovrà procedere al caricamento dei dati per ciascun appezzamento, prendendo a riferimento l’ultima versione del PCG. Le informazioni basilari da inserire sono sufficienti a documentare le attività eseguite su ciascun appezzamento grafico, e riguardano: trattamenti, fertilizzazioni, interventi di irrigazione, macchinari utilizzati e operatori.
L’utilizzo di questo strumento informatizzato viene fortemente incentivato in quanto si ritiene che, essendo accessibile direttamente a tutti gli organi di controllo, possa ridurre significativamente il livello di rischio connesso al mancato rispetto degli impegni ed obblighi per il pagamento degli interventi a superficie del PSP. Per le aziende che rientreranno nel campione soggetto a controlli in loco, si stabilisce che le verifiche delle registrazioni delle operazioni colturali potranno essere realizzate direttamente da remoto.
Si specifica, infine, che i beneficiari che utilizzeranno il QDCA su base volontaria saranno soggetti a un minor numero di controlli inerenti le domande di aiuto PAC.
Clicca QUI per scaricare il testo completo delle Istruzioni!