Si terrà dal 20 al 22 settembre p.v. la seconda edizione del “PLF student’s Travel Workshop”, per consolidare il legame tra ricerca, istruzione e imprese per la zootecnia di precisione.
Dopo il successo della prima edizione dell’iniziativa “PLF student’s Travel Workshop”, tenutasi a Lodi nella locale sede del CREA e presso le stalle sperimentali dell’Università di Bologna e dell’Università Cattolica di Piacenza, torna l’appuntamento di settembre che mette alla prova gli studenti dei corsi di laurea in cui sono presenti insegnamenti di zootecnia di precisione. In tale contesto, l’incontro delle diverse esperienze e ruoli non si limita a sommare, ma moltiplica l’utilità del confronto. Come visto nella precedente edizione, sia le università che le imprese scoprono talenti nei giovani che presentano i loro lavori; allo stesso modo, gli studenti hanno le loro prime opportunità di contatto con la realtà e i desiderata di alcune grandi imprese nelle quali sarà possibile sviluppare la loro carriera, così come la valutazione delle loro presentazioni orali rappresenta un primo banco di prova per chi ha una attitudine al lavoro di ricerca. Infine, il confronto tra ricerca pubblica e case produttrici di strumentazioni ad alta tecnologia applicata alla zootecnia favorisce stimoli reciproci che agevolano la collaborazione sul campo a vantaggio della zootecnia italiana.
Breve descrizione dell’evento
L’idea di organizzare questo evento, nata lo scorso anno e promossa dalla Commissione PLF dell’ASPA, deriva dall’esigenza, sentita in particolare da alcuni docenti, di avere un primo momento di confronto dei propri studenti e laureati con alcune importanti case produttrici di strumentazioni a supporto della zootecnia di precisione. Ai quattro atenei (Bologna, Milano, Napoli e Piacenza) che hanno animato la prima edizione, quest’anno si aggiunge l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Come già avvenuto lo scorso anno nell’evento che ha interessato le sedi di Bologna, Lodi e Piacenza, questa edizione, curata dalla sede di Napoli (Università Federico II), sarà articolata in tre giornate.
Nella prima, si effettuerà una prima visita a un allevamento di bufale, Azienda Letizia s.r.l., che collabora con l’ateneo organizzatore. La seconda giornata, svolta nella sala congressi della Mangimi Liverini S.p.A., sarà dedicata interamente alla presentazione dei lavori preparati dagli studenti sotto la supervisione dei docenti coinvolti, alternata a interventi di importanti ditte del settore di produzione e fornitura di servizi per la zootecnia di precisione. La terza giornata vedrà la visita alle aziende CIRIO Agricola e La Baronia. Cinque aziende produttrici di strumentazioni e fornitrici di servizi di zootecnia di precisione si alterneranno agli studenti per presentare la loro filosofia di innovazione di prodotto e le soluzioni tecnologiche che stanno adottando.
Al termine della giornata dedicata alle presentazioni, una commissione assegnerà i riconoscimenti ai migliori lavori. Lo scorso anno, il premio principale è stato l’iscrizione gratuita al 25° Congresso ASPA che si è tenuto quest’anno a Monopoli; per questa edizione, il premio sarà l’iscrizione gratuita al 75° Meeting EAAP (l’Associazione Scientifica Europea delle Produzioni Animali) che si terrà a Firenze nel 2024.
È possibile consultare e scaricare il programma dettagliato cliccando QUI!