La rubrica Ovis & Caprae, frutto di una sponsorizzazione da parte di MSD – Animal Health, ed è dedicata a chi si occupa a vario titolo di pecore e capre domestiche. L’obiettivo è quello di diffondere informazioni scientifiche, tecniche ed economiche sulla produzione primaria di latte e carne di questi animali.
MSD – Animal Health è leader nel settore della salute animale sia per quanto riguarda la terapia che per la parte di prevenzione, con un pacchetto di prodotti che consentono di gestire in modo preventivo la maggior parte delle patologie, limitando l’uso degli antibiotici, rispettando il benessere degli animali, la salubrità degli alimenti e la salvaguardia dell’ambiente, nell’ottica del “One Health”.
Il comitato scientifico di Ovis & Caprae è composto dal Prof. Antonello Cannas e dal Prof. Antonio Scala dell’Università degli Studi di Sassari, il Dott. Giuseppe (Chicco) Argiolas di SementusaTech s.r.l., il Dott. Giovanni Filippini dell’IZS Sardegna, e Nicoletta D’Avino e Piermario Mangili dell’IZS Umbria e Marche.
Pecore da latte, quali animali reagiscono meglio alle restrizioni alimentari?
I piccoli ruminanti sono stati tradizionalmente allevati in aree svantaggiate, compresi ambienti difficili nei quali altre tipologie di allevamento sarebbero impossibili (Pardo e del Prado, 2020; Leite et al., 2021). Hanno sviluppato un’elevata resistenza
L’uso degli antielmintici nei piccoli ruminanti: l’esperienza italiana per prevenire la resistenza
Il settore dei piccoli ruminanti occupa una nicchia nell'industria zootecnica italiana, rappresentando circa l'1,3% della produzione agricola totale. Tuttavia, a livello globale, gli allevamenti italiani di piccoli ruminanti si distinguono
Stanco di contare le pecore? Ci pensa IdentyFarm
Gli allevamenti di pecore e di capre stanno diventando sempre più grandi, e questo può mettere in difficoltà gli allevatori che devono tenere sotto controllo il numero effettivo di animali presenti e tenere aggiornata
In partenza il corso di aggiornamento FAD “Il ruolo del medico veterinario nella gestione di sanità e benessere animale nell’allevamento dei piccoli ruminanti”
L'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Oristano, in collaborazione con MSD Animal Health, Ecuphar e Fatro ha organizzato un corso di aggiornamento FAD sul ruolo del medico veterinario nella gestione di sanità e
Stress da caldo nei piccoli ruminanti: aspetti fisiologici e genetici
L’allevamento dei piccoli ruminanti è vitale per i piccoli proprietari nei paesi in via di sviluppo ed è essenziale per la sostenibilità dei sistemi di allevamento in condizioni climatiche avverse (Gilbert et al., 2018),
Allevamento ovino: come lo fanno in Nuova Zelanda
A giugno scorso si è concluso il progetto Eurosheep di cui Ruminantia è stata partner ufficiale per la disseminazione. Come illustrato già in precedenti articoli (leggi anche "Progetto EuroSheep: le prime considerazioni del gruppo