La rubrica Ovis & Caprae, frutto di una sponsorizzazione da parte di MSD – Animal Health, ed è dedicata a chi si occupa a vario titolo di pecore e capre domestiche. L’obiettivo è quello di diffondere informazioni scientifiche, tecniche ed economiche sulla produzione primaria di latte e carne di questi animali.
MSD – Animal Health è leader nel settore della salute animale sia per quanto riguarda la terapia che per la parte di prevenzione, con un pacchetto di prodotti che consentono di gestire in modo preventivo la maggior parte delle patologie, limitando l’uso degli antibiotici, rispettando il benessere degli animali, la salubrità degli alimenti e la salvaguardia dell’ambiente, nell’ottica del “One Health”.
Il comitato scientifico di Ovis & Caprae è composto dal Prof. Antonello Cannas e dal Prof. Antonio Scala dell’Università degli Studi di Sassari, il Dott. Giuseppe (Chicco) Argiolas di SementusaTech s.r.l., il Dott. Giovanni Filippini dell’IZS Sardegna, e Nicoletta D’Avino e Piermario Mangili dell’IZS Umbria e Marche.
Controllare la coccidiosi degli agnelli è facile e possibile!
Insieme ai nostri animali vivono anche parassiti, batteri e virus che non necessariamente causano loro danni visibili. Le malattie che essi provocano possono infatti decorrere in forma sub-clinica, ossia poco o per nulla evidente.
Tempi difficili per latte e derivati ovicaprini. La nuova analisi di Ismea
Dopo un periodo caratterizzato da un trend tendenzialmente positivo, il latte e i derivati ovicaprini vivono un periodo di criticità sia per quanto riguarda il mercato interno che per quello estero. La produzione di
Nutrizione di pecore e capre altamente produttive: un webinar con il prof. Cannas
"Come bilanciare le diete di pecore e capre altamente produttive: combinare prestazioni e salute in fase di transizione", questo il titolo del webinar che il prof. Antonello Cannas, docente di nutrizione animale presso il
Latte di capra: quali sono gli effetti dell’integrazione con olio di colza o girasole?
Il contenuto di grassi del latte di capra e la sua composizione chimica sono stati ampiamente modulati da fattori nutrizionali e genetici (1, 2). Il modo più pratico per modulare gli acidi grassi (FA)
Blue Tongue, il sierotipo 8 arriva negli allevamenti dell’oristanese
La Blue tongue, nota anche come febbre catarrale degli ovini, sierotipo 8 (BTV8) ha colpito diversi allevamenti nell'oristanese, generando preoccupazione tra gli allevatori e gli operatori del settore. Questa malattia infettiva, causata da un
Il ruolo delle capre nel mondo: tutto quello che c’è da sapere
Il ruolo delle capre nell’alimentazione, nella salute e nella sicurezza alimentare è sottolineato dal continuo aumento della produzione e del consumo globale di latte e di carne di capra. Gli sviluppi scientifici e tecnologici