La rubrica Ovis & Caprae, frutto di una sponsorizzazione da parte di MSD – Animal Health, ed è dedicata a chi si occupa a vario titolo di pecore e capre domestiche. L’obiettivo è quello di diffondere informazioni scientifiche, tecniche ed economiche sulla produzione primaria di latte e carne di questi animali.
MSD – Animal Health è leader nel settore della salute animale sia per quanto riguarda la terapia che per la parte di prevenzione, con un pacchetto di prodotti che consentono di gestire in modo preventivo la maggior parte delle patologie, limitando l’uso degli antibiotici, rispettando il benessere degli animali, la salubrità degli alimenti e la salvaguardia dell’ambiente, nell’ottica del “One Health”.
Il comitato scientifico di Ovis & Caprae è composto dal Prof. Antonello Cannas e dal Prof. Antonio Scala dell’Università degli Studi di Sassari, il Dott. Giuseppe (Chicco) Argiolas di SementusaTech s.r.l., il Dott. Giovanni Filippini dell’IZS Sardegna, e Nicoletta D’Avino e Piermario Mangili dell’IZS Umbria e Marche.
Come sono distribuiti gli ovicaprini negli allevamenti delle varie regioni italiane?
Negli ultimi cinque anni c’è stata una flessione dei capi ovicaprini allevati in Italia, che sono scesi del -13,3%. Nelle tabelle che seguono andiamo a vedere quanti sono i capi ovini e caprini in
Allattamento e svezzamento dei capretti: quanto ne sappiamo?
Le capre rappresentano probabilmente la prima specie di ruminanti allevata dall'uomo, essendo state addomesticate circa 10.000 anni fa. Sono animali versatili e adattabili a molte condizioni ambientali, caratteristica che ne ha comportato la diffusione
Primo posto all’oscar green di Venezia per l’allevamento di Sindia certificato neutry-food
È campione nazionale nella categoria Fare Filiera il progetto Carbon Neutral di Pietro Ledda, allevatore di Sindia che ha portato l’agnello Igp che compensa le emissioni di carbonio, al primo posto in Italia nel
Benessere negli allevamenti ovini da latte: qual è l’impatto della dimensione del gregge?
In Europa le produzioni lattiero-casearie ovine rappresentano un settore in forte crescita al quale gli allevatori devono far fronte al fine di soddisfare la domanda di mercato, mantenendo al contempo pratiche allevatoriali sostenibili e
Abbattimento di pecore e capre in allevamento: EFSA individua i problemi per il benessere animale
IN BREVE Al di fuori dei macelli, gli animali possono essere uccisi per scopi diversi dal consumo umano se, ad esempio, sono improduttivi, feriti o malati terminali. Possono anche essere abbattuti su larga scala
La lana può tornare ad essere una risorsa, anche grazie a ICAR
Le linee guida ICAR (International Committee for Animal Recording) per la raccolta dei dati ai fini della selezione genetica e genomica si arricchiscono di un nuovo capitolo interamente dedicato alla produzione di lana. Il