La location all’interno delle mura di Cittadella, si conferma per il secondo anno di fila, il luogo ideale dove ospitare le migliori produzioni casearie italiane. Non solo mostra mercato, anche Seminari, Masterclass e le Semifinali di Italian Cheese Awards.
Sono state almeno 100.000 le presenze registrate nei quattro giorni di manifestazione dal 14 al 17 Aprile, complice il bel tempo e la voglia di partecipare ad un evento giunto ormai alla sua 11° edizione che fa da palcoscenico a prodotti e produttori di alta qualità.
Molti i nuovi espositori, tanti i giovani casari che portano avanti il lavoro di famiglia o semplicemente intraprendono questa strada per seguire la loro passione. L’organizzatore dell’evento Luca Olivan conferma questa tendenza: “Il movimento caseario è in pieno fermento, tutto positivo! La crescita della manifestazione è un indice inequivocabile dell’aumento degli appassionati per l’arte casearia. Il livello qualitativo dei formaggi presenti è sempre più alto.”
Oltre alle presenze fisiche, anche dal punto rivista mediatico la manifestazione ha ottenuto un grande successo, contando quasi 2,5 milioni di visualizzazioni sui social.
Soddisfazione da parte dell’amministrazione comunale “Un successo su più fronti, che posiziona il nome di Cittadella nel panorama nazionale. Da “European Best Destination 2023” la massiccia campagna di comunicazione si consolida con Formaggio in Villa. Apprezzeremo le ricadute per il tessuto economico nei prossimi mesi!” – ha dichiarato Filippo De Rossi, Assessore al Turismo e al Commercio del Comune di Cittadella,
La manifestazione ha ospitato nella Chiesa del Torresino la Selezione per le Nomination del Premio Italian Cheese Awards 2023, dove anche il pubblico ha potuto partecipare alle degustazioni votando i formaggi preferiti. Domenica sera 16 aprile, sono state annunciate le Nomination, ovvero i 34 formaggi che accedono alla fase finale di ottobre che premierà i migliori 10 con le statuette dorate.
Nella cornice di Palazzo Pretorio, i Seminari curati dalla redazione di Ruminantia durante i quali si è discusso, con ospiti della filiera, di temi legati al mondo caseario, dall’importanza del benessere animale per la qualità del latte, fino al posizionamento del formaggio nella ristorazione.
I Seminari sono stati trasmessi in diretta streaming. La visione è tuttora disponibile sulla pagina Facebook della manifestazione.
Durante l’evento si sono poi svolte le Masterclass nella Torre di Malta e i laboratori di degustazione guidate nel Truck Despar in collaborazione con alcuni dei principali Consorzi di Tutela e produttori della filiera lattiero-casearia.
L’appuntamento è per Formaggio in Villa 2024, intanto si lavora alle prossime edizioni di:
- “Made in Malga” 10° edizione 1-3 e 8/10 settembre ’23 – Asiago VI
- “Caseifici OPEN DAY” 23/24 settembre ’23
- “Finale del Premio ITALIAN CHEESE AWARDS ‘23” Ottobre 2023