Allevare vitelli sani, socievoli e con una buona crescita è un requisito fondamentale per avere un allevamento di successo, sia esso da latte o da carne. Per raggiungere e stabilizzare questo obiettivo è necessario avere un approccio olistico, ossia considerare che ogni performance, sia tecnica che economica, deriva da aspetti genetici, gestionali, ambientali, sanitari e nutrizionali.
L’opinione pubblica esprime molte perplessità sull’allontanamento dei vitelli dalle madri alla nascita nonostante si faccia per ridurre i rischi di trasmissione di pericolosi patogeni dalla madre al vitello.
Alla luce di questa premessa, gli allevatori, i medici veterinari e gli zootecnici che a vario titolo si occupano della vitellaia per poter ottenere i migliori risultati hanno necessità di evidenze scientifiche ed esperienze empiriche per raggiungere più facilmente gli obiettivi che si sono posti.
Virbac, in collaborazione con Ruminantia, ha voluto realizzare questa rubrica per fornire a chi ha interesse tutte le migliori informazioni possibili su come gestire al meglio sia le vitelle da rimonta che più in generale i vitelli destinati all’ingrasso.
Virbac
Nel 1968, il Dr. Pierre-Richard Dick, Medico Veterinario di Nizza, fece affidamento sulla sua formazione presso l’Institut Pasteur per immaginare e sviluppare nuovi farmaci. Per questo ha fondato Virbac con la volontà di fornire ai Medici Veterinari, allevatori e proprietari di animali una serie di soluzioni innovative per affrontare le malattie degli animali.
Oggi Virbac è presente in più di 100 paesi, grazie ai più elevati standard qualitativi di produzione è in grado di offrire una gamma di prodotti e servizi che coprono diverse patologie per un grande numero di specie animali.
Sponsorizziamo la rubrica “Obiettivo Vitelli by Virbac” di Ruminantia per offrire informazione e strumenti pratici per poter gestire e misurare al meglio la redditività delle azioni intraprese nella gestione del vitello, partendo dalla messa in asciutta della bovina gravida fino ai 60-90 giorni di vita del vitello.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il Dott. Marco Di Pietro (marco.dipietro@virbac.it), Technical and Marketing Manager Food Producing Animals Virbac.
Benefici della paglia d’orzo come foraggio per i vitelli da latte prima e dopo lo svezzamento
In breve In questo studio sono stati esaminati gli effetti dell'aggiunta di paglia d'orzo tritata e fieno di erba medica alla dieta dei vitelli durante i periodi pre e post svezzamento. Quarantacinque vitelli sono
Il trasferimento dell’immunità passiva nei vitelli nati al pascolo
IN BREVE La separazione tra vitelli e vacche è un tema di crescente interesse pubblico e rappresenta una sfida pratica per gli allevatori. Questo studio osservazionale ha valutato il livello di proteine totali nel
Il valore biologico del latte di transizione: un’analisi di igG, IGF-I e lattoferrina in bovine primipare e pluripare
È noto che il colostro (la prima secrezione della ghiandola mammaria dopo il parto) contiene elevate concentrazioni di nutrienti e di sostanze bioattive (tra cui immunoglobuline, fattori di crescita e fattori antimicrobici) che servono
Una carezza allevia lo stress anche nei vitelli, ecco cosa dice uno studio americano
L’interazione tra vitelli ed esseri umani aiuta i giovani bovini a ridurre i comportamenti orali anomali e a migliorare il loro riposo. Lo ha rivelato un recente lavoro pubblicato da un team di ricercatori
Malattie respiratorie nei vitelli: come rilevarle prima che si manifestino
Secondo un nuovo studio, il monitoraggio dei vitelli da latte con tecnologie di precisione basate sull'"internet delle cose" (Internet of Things) consente la diagnosi precoce della malattia respiratoria del bovino (BRD). Strumenti come pedometri,
Svezzamento precoce dei vitelli: gli effetti dell’integrazione amminoacidica
IN BREVE Abbiamo dimostrato in precedenza che l'integrazione di glutammina (Gln) al 2.0% dell'ingestione di sostanza secca (DMI) aumentava la velocità con cui i vitelli da latte raggiungevano ≥1.0 kg/giorno di ingestione iniziale di
Lo stato emotivo dei vitelli può essere rilevato dalla frequenza cardiaca?
Nel corso dell'evoluzione, l'espressione facciale è stata uno strumento ampiamente utilizzato dagli animali come mezzo di comunicazione per indicare le emozioni, ed ha contribuito all'evoluzione e all'adattamento delle specie (Hess e Thibault, 2009), tanto
Il “latte di transizione” stimola lo sviluppo intestinale dei vitelli di razza Frisona
Diverse ricerche hanno dimostrato che il colostro contiene diverse molte che stimolano lo sviluppo del tratto gastrointestinale nei vitelli. Anche il latte di transizione, ovvero il latte prodotto nelle prime mungiture dopo il colostro,
Somministrazione di colostro ai vitelli: meglio da singola bovina o un pool?
Una corretta gestione del colostro è fondamentale per fornire un'adeguata protezione immunologica ai vitelli neonati. Negli ultimi anni la qualità del colostro, nonché il volume e i tempi ottimali per la sua somministrazione, sono stati
Dai semi di finocchio un valido aiuto per la salute dei vitelli
I vitelli nella fase prima dello svezzamento sono predisposti a disturbi digestivi e respiratori che sono costosi da trattare e possono anche causare mortalità precoce. In un'ottica di uso razionale degli antibiotici, risulta molto
Stabulazione in coppia dei vitelli: i pro e contro secondo IDF
La cura dei giovani vitelli è un aspetto chiave in tutti i moderni allevamenti da latte ed è oggetto di una crescente attenzione da parte della società. La ricerca sull'allevamento dei vitelli è aumentata
Un fieno di alta qualità può sostituire i concentrati starter nell’alimentazione dei vitelli?
L'alimentazione dei vitelli durante il periodo che precede lo svezzamento è di fondamentale importanza per l'intero ciclo produttivo dei bovini da latte. La fase iniziale dell’alimentazione non è importante solamente per la programmazione metabolica