Tanti nuovi bandi emanati da diverse Regioni in questi giorni. Si tratta di interventi mirati a sostenere il comparto agro-zootecnico con incentivi dedicati alla lavorazione del suolo, all’innovazione, alla sostenibilità, alla promozione dei prodotti di qualità, agli agriturismi e fattorie didattiche, alla formazione dei tecnici e degli imprenditori agricoli. Vediamo nel dettaglio cosa viene proposto e da chi.
Regione Sardegna: incentivi per tecniche di lavorazione ridotta dei suoli ed agricoltura biologica
Approvato l’Avviso di apertura dei termini di presentazione delle domande di pagamento, annualità 2024, per l’intervento SRA03 – ACA3 relativo alle tecniche lavorazione ridotta dei suoli (Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 della Regione Sardegna). Per l’anno 2024 l’intervento sarà integrato in un’unica domanda unificata che comprende anche gli interventi sotto forma di pagamenti diretti e gli interventi di sviluppo rurale. La presentazione della domanda unificata deve essere effettuata on-line, utilizzando le funzionalità messe a disposizione dall’OP ARGEA sul portale SIAN, con l’assistenza di un Centro Autorizzato di Assistenza Agricola (CAA), entro il 31 luglio 2024. Sempre in questi giorni sono, inoltre, stati aperti i termini per la presentazione delle domande di pagamento per la Misura 11 – Agricoltura biologica che saranno finanziate dalle risorse assegnate, per gli impegni in corso. Si ricorda che la Misura è articolata in due sotto-misure, ovvero: pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica; e pagamento al fine di mantenere pratiche e metodi di produzione biologica. Possono essere presentate le domande di pagamento per confermare nell’anno 2024 gli impegni assunti per una delle sottomisure con le domande di sostegno/pagamento delle annualità 2020 e 2022. Le domande devono essere presentate on line sul Portale SIAN entro e non oltre il 31 luglio 2024. Per tutti gli approfondimenti è possibile consultare il portale della Regione Sardegna cliccando QUI!
Regione Piemonte: sostegni per agriturismi e fattorie didattiche
Le aziende agricole del Piemonte potranno beneficiare di un intervento della Regione dell’importo di 9 milioni di euro per sostenere e sviluppare nuovi investimenti in attività complementari come l’ampliamento nel settore dell’agriturismo e delle fattorie didattiche, la trasformazione diretta dei propri prodotti a scopi alimentari e lo sviluppo di attività sociali come l’inserimento di soggetti fragili e svantaggiati e il recupero delle loro condizioni psicofisiche anche con l’ausilio di piante e animali. Queste attività sono comprese in un bando messo a punto dall’Assessorato al Commercio, Agricoltura e cibo e finanziato mediante il complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027). L’intervento finanzia in conto capitale il 40% delle spese sostenute dalle aziende fino a un investimento massimo di 200.000 euro, con ulteriori possibilità di ampliamento per i giovani imprenditori e per le aziende in aree montane. Maggiori dettagli disponibili QUI!
Regione Marche: 28 milioni di euro per il bando sulla competitività e sostenibilità delle imprese agricole
Grande novità nel bando per la competitività e sostenibilità delle imprese agricole: è stato inserito un nuovo strumento finanziario denominato “Fondo Nuovo Credito – sezione Agricoltura” che offre infatti la possibilità di ottenere un aiuto aggiuntivo rispetto ai finanziamenti a fondo perduto da 28 milioni di euro previsti nel bando “Pacchetto SRD01 – SRD02 – Investimenti produttivi agricoli (competitività e sostenibilità). Il sostegno dell’intervento SRD20 consiste innanzitutto in un abbattimento del 2% del costo degli interessi sui prestiti bancari ottenuti dall’azienda per finanziare il progetto strutturale. Viene inoltre facilitato l’accesso al credito bancario grazie ad una riassicurazione a titolo gratuito su garanzia di primo grado concessa dai consorzi fidi. La dotazione finanziaria complessiva assegnata al bando per il Pacchetto SRD01 – SRD02 per il 2024 ammonta a 28 milioni di euro, risorse disponibili per rafforzare la competitività sui mercati delle aziende agricole e per accrescere la loro redditività, migliorandone le performance climatico-ambientali, fondi a valere sul Complemento di Sviluppo Rurale Marche (CSR) 2023-2027. Il bando promuove una maggiore competitività e redditività dell’azienda agricola attraverso la sua valorizzazione, e sono inclusi gli investimenti per nuovi impianti irrigui, l’incremento delle prestazioni climatico-ambientali anche grazie all’introduzione di innovazione tecnica e gestionale dei processi produttivi e attraverso investimenti in tecnologia digitale, e la valorizzazione delle produzioni agricole aziendali. Vengono infatti sostenute le produzioni di qualità e quelle tipiche regionali, quali le produzioni enologiche, zootecniche, l’olio e l’ortofrutta, senza tralasciare il sostegno alle grandi colture a seminativo tradizionali: il frumento duro ed il girasole. Ma fondamentale è anche la riduzione dell’emissione di gas e di altri agenti inquinanti attraverso la realizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabili, che utilizzino prodotti e sottoprodotti di origine agricola, zootecnica e forestale, e impianti per un uso efficiente e sostenibile delle risorse irrigue. Per approfondire cliccare QUI!
Regione Campania: bandi per il miglioramento di aziende agricole, agriturismi e la promozione dei prodotti di qualità
Nello specifico si tratta di tre differenti bandi, il primo, inerente la Misura SRD01, destina 70 milioni di euro agli investimenti per migliorare il rendimento delle aziende campane. Abbiamo deciso di procrastinare la scadenza del termine per la presentazione delle domande (inizialmente prevista per il 5 agosto) al 23 settembre 2024. Gli obiettivi del bando SRD01 sono quelli di rendere più moderne e innovative le aziende e l’intervento prevede l’erogazione di un contributo in conto capitale al fine di potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole, attraverso investimenti che consentano alle aziende beneficiarie di valorizzare ed adeguare le loro strutture e la loro produttività puntando sia ad un miglioramento ed una crescita del potenziale e della redditività, sia a migliorare le performance climatico-ambientali che consentono un minore impatto ambientale del settore agricolo. Il secondo bando, SRD03, avrà una dotazione finanziaria di 6,1 milioni di euro e sosterrà gli investimenti delle aziende agricole in attività extra-agricole, più precisamente in ambito agrituristico, che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale sia in termini economici che sociali. Le domande potranno essere presentate dal 15 luglio al 30 settembre. Il terzo bando è relativo all’intervento SRG10 e avrà una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro e l’obiettivo di sostenere la realizzazione di iniziative di informazione e promozione da parte di associazioni di produttori sui regimi di qualità dell’Unione europea e sui sistemi di qualità nazionali e regionali. Anche per questo bando le domande potranno essere presentate dal 15 luglio al 30 settembre. La Regione comunica, infine, che con Decreto n. 435 del 08 luglio 2024 è stato rettificato l’allegato A (repertorio delle attività di consulenza intervento) relativo al bando dell’Intervento SRH01, e che sono stati, per entrambi gli interventi SRH01 ed SRH03, prorogati i termini per il rilascio delle istanze. La nuova data è fissata alle ore 16.00 del 31 luglio 2024. Per maggiori specifiche cliccare QUI!
Regione Molise: aperte le domande per indennizzi per danni da calamità naturali
A seguito della straordinaria grandinata del 2 luglio, gli Uffici regionali, si sono attivati al fine di vagliare gli interventi idonei a dare un sostegno concreto e immediato al mondo agricolo. Sul portale Sia-Rb gli imprenditori agricoli attraverso i Caa o i tecnici possono segnalare i danni subiti alle strutture aziendali (piante arboree, strutture di protezione delle coltivazioni, reti antigrandine, macchine, ecc.), in modo da consentire la delimitazione delle aree colpite e la quantificazione dei danni e inoltrare la richiesta di calamità naturale al ministero. E’ previsto il contributo per il ripristino delle strutture danneggiate ma non l’indennizzo delle produzioni. La procedura per trasmettere le segnalazioni sul portale SIA- RB sarà aperta dal 9 luglio al 31 luglio. Tutti i dettagli per accedere alla procedura sono disponibili QUI!
Regione Emilia – Romagna: 27 i bandi in uscita dal 5 luglio a fine 2024, con una disponibilità di circa 344 milioni di euro
I fondi messi a disposizione delle imprese dalla Regione Emilia Romagna saranno così ripartiti: 132 milioni per interventi agro-climatico ambientali, 171 milioni per la competitività, 28 milioni per sviluppo del territorio e ricambio generazionale con interventi a favore degli under 41, 13 milioni per conoscenza e innovazione. Per quanto riguarda l’anno in corso, i bandi aperti in questo momento sono quattro per un ammontare complessivo di 23,6 milioni di euro. Fra questi 12 milioni sono rivolti ai servizi pubblici nelle aree rurali prorogato al 12 luglio, 6 milioni per la prevenzione dalle gelate primaverili nei frutteti in chiusura al 6 settembre, 5,6 milioni in due bandi per investimenti forestali in scadenza il 26 luglio. Il focus sui bandi principali che saranno pubblicati nei prossimi mesi vede i frutteti protetti (23 milioni); il bando ordinario investimenti (45 milioni); il ripristino del potenziale produttivo danneggiato (26,6 milioni); la prevenzione dei danni dovuti alla Psa (1,4 milioni); gli investimenti per il benessere animale (14 milioni); il pacchetto giovani (15 + 15 milioni); gli investimenti agroindustriali (60 milioni); la produzione integrata (17 milioni); la produzione biologica (64 milioni); i suoli con l’adozione di tecniche di semina su sodo (8 milioni); l’apporto di sostanza organica nei suoli (8 milioni). E’ possibile approfondire i dettagli consultando l’intervista rilasciata dall’Assessore all’agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Alessio Mammi (QUI).