La personalità delle bovine da latte influenza l’adattamento alla mungitura robotizzata
Le vacche da latte, insieme ad altre specie animali, mostrano differenze tra individui nell’espressione comportamentale in risposta a diversi ambienti o situazioni, che sono particolarmente evidenti in contesti difficili. La personalità nei bovini da
Malattia emorragica epizootica (EHD): dall’IZS di Teramo il primo vaccino inattivato in Europa
Un team di ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo realizza il primo vaccino inattivato in Europa per contrastare la diffusione del virus EHDV-8 negli allevamenti bovini L’IZSAM ha da poco concluso un lavoro di
Encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE): il rapporto EFSA sulla situazione nell’UE
IN BREVE Il nuovo rapporto EFSA sulla sorveglianza delle encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE) riporta i dati di 27 Stati Membri UE, Regno Unito (Irlanda del Nord, XI) e otto paesi extra-UE relativi all'anno 2023.
Vacche, cavalli, pecore, capre o maiali…chi sceglie di più? Un’analisi dei dati raccolti da Linneo 275 anni fa
Durante un viaggio nella provincia di Dalarna nel 1734, Linneo medico, botanico e naturalista svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, osservò che i cavalli mangiavano indiscriminatamente la maggior parte
Cambiamento climatico: lo studio del CREA ne analizza l’impatto su resa del latte e colture foraggere
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Agricultural and Food Economics uno studio condotto dal CREA - Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria - che esamina l’impatto del cambiamento climatico
Medica arborea: una valida alternativa per il pascolamento degli ovini
Introduzione La medica arborea (Medicago arborea L.) è un arbusto foraggero originario dell’area medio orientale. La specie, già conosciuta ai tempi dei romani e dei greci per le proprietà farmacologiche e l’impiego nella cucina
Allevamenti di montagna: effetto di razza, alimentazione e stagione sulle caratteristiche del latte
A causa del suo ruolo nella qualità e sicurezza alimentare, la caratterizzazione della composizione e del microbiota è diventata un argomento di interesse nella ricerca zootecnica. Infatti, i microrganismi possono influire positivamente sul latte
Qualità del latte: come ne parlano consumatori, produttori e trasformatori sui Social Media?
Il consumo di latte, storicamente ritenuto fondamentale per una dieta equilibrata grazie al suo apporto di nutrienti essenziali come calcio, proteine e vitamine, sta subendo una riduzione significativa, soprattutto in Europa e in particolare
La Besnoitiosi bovina, una malattia parassitaria da tenere sotto controllo (VIDEO)
La Besnoitiosi bovina è una parassitosi causata dalla Besnoitia besnoiti ed è considerata una patologia negletta, ossia non regolamentata e di fatto incurabile che può causare danni anche gravi se non diagnosticata negli allevamenti