Mettere a tacere definitivamente le mosche negli allevamenti zootecnici non migliora solamente lo stato generale di benessere ma scongiura la diffusione di microrganismi patogeni responsabili anche di malattie gravi. Un numero indeterminato di batteri, funghi e virus può essere veicolato dalle mosche all’interno dell’azienda con ripercussioni sulla Biosicurezza dell’allevamento. Attraverso l’applicazione mirata e cadenzata dei moschicidi Newpharm® sarà possibile contrastare la diffusione delle mosche e altri insetti molesti per la salvaguardia del benessere e delle produzioni.
Obiettivo della Rubrica “Neutralizzale” sarà ospitare articoli tecnico-scientifici utili a gestire in maniera ottimale un principio fondamentale della profilassi indiretta, ovvero evitare l’ingresso in allevamento di vettori di patogeni potenzialmente pericolosi per la salute degli animali. Newpharm metterà quindi a disposizione dei lettori di Ruminantia le sue conoscenze specialistiche sull’argomento.
Focus Tecnico: si fa presto a dire mosche
Siamo ormai alle porte dell'inizio della massiccia invasione di mosche nei nostri allevamenti. La bella stagione facilita infatti la diffusione di questi insetti in stalla e tutti gli allevatori iniziano a programmare le strategie per
La mosca domestica: un minaccioso corriere
È noto da tempo immemore il ruolo come vettore di microrganismi patogeni sostenuto dalla mosca domestica (Musca domestica L. 1758). Le attenzioni dell’allevatore, tuttavia, ricadono quasi in via esclusiva sul comportamento molesto esercitato dalle mosche