Mettere a tacere definitivamente le mosche negli allevamenti zootecnici non migliora solamente lo stato generale di benessere ma scongiura la diffusione di microrganismi patogeni responsabili anche di malattie gravi. Un numero indeterminato di batteri, funghi e virus può essere veicolato dalle mosche all’interno dell’azienda con ripercussioni sulla Biosicurezza dell’allevamento. Attraverso l’applicazione mirata e cadenzata dei moschicidi Newpharm® sarà possibile contrastare la diffusione delle mosche e altri insetti molesti per la salvaguardia del benessere e delle produzioni.
Obiettivo della Rubrica “Neutralizzale” sarà ospitare articoli tecnico-scientifici utili a gestire in maniera ottimale un principio fondamentale della profilassi indiretta, ovvero evitare l’ingresso in allevamento di vettori di patogeni potenzialmente pericolosi per la salute degli animali. Newpharm metterà quindi a disposizione dei lettori di Ruminantia le sue conoscenze specialistiche sull’argomento.
Le mosche danno i numeri
Ai margini del webinar dello scorso 22 aprile dal titolo “Biosicurezza: il controllo di insetti e roditori in stalla” a cura di Newpharm®, un’accesa curiosità è stata rivolta all’argomento, piuttosto spinoso, legato alle perdite economiche
L’S-Metoprene: un grande imbroglio per le mosche
L’inverno pare giunto alla sua conclusione e in stalla gli "elicotteri" sono tornati in funzione nelle ore più calde del giorno. Con i primi tepori primaverili le mosche non rimangono certo ad aspettare e le
Topi e ratti: un pericolo da non sottovalutare in stalla
I roditori hanno sempre rappresentato un problema di non facile gestione nelle aziende zootecniche. Soprattutto in autunno, quando tutti i cereali sono stati raccolti, questi animali si spingono con maggior forza all’interno delle stalle per
Lotta ecologica alle mosche
Come abbiamo visto nelle precedenti pubblicazioni nella rubrica “Neutralizzale”, le mosche rappresentano gli infestanti per eccellenza negli allevamenti intensivi. Prendendo in esame Muscidi, Calliforidi e Sarcofagidi, questi non solo concorrono a recare fastidi agli animali
Le mosche in allevamento: troppi fastidi per puntare alla produttività
L’incontrastata espansione della popolazione di mosche negli allevamenti zootecnici intensivi grava sui bilanci aziendali, oltre ad essere una seria minaccia per il mantenimento della biosicurezza. La costante presenza di questi insetti su varie porzioni anatomiche
La ciromazina: sostanza chiave per il controllo delle mosche negli allevamenti
Abstract The presence of various species of filth flies is a widespread problem where livestock are maintained and where manure accumulates. Cyromazine, an insect growth regulator, affects larval and pupal cuticles in dipterans and some