Secondo il XVIII Rapporto Ismea-Qualivita 2019, la Mozzarella di Bufala Campana DOP è nel food la quarta DOP italiana, con un giro d’affari di 410 milioni di euro nel 2018, in crescita del 4.9% rispetto all’anno precedente.
Secondo quanto riportato dalla BDN, in Italia al 31/12/2019 ci sono 2711 allevamenti bufalini che ospitano 402.796 capi.
Grazie all’egregio lavoro fatto dagli allevatori, dai professionisti che li seguono, dagli enti selezionatori, dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana e da chi fornisce beni strumentali, l’allevamento della Bufala Mediterranea Italiana è passato dall’essere una nicchia all’essere un importante asset del nostro agroalimentare.
Possiamo anche affermare con orgoglio che la parte più importante delle conoscenze su questo complesso animale e sul suo prodotto più rappresentativo, ovvero la mozzarella, sono rigorosamente Made in Italy.
La nuova rubrica “Bufalantia” di Ruminantia ha l’obiettivo di aggregare e rendere fruibili, sia in Italia che all’estero, tutte quelle evidenze scientifiche ed esperienze professionali degli zootecnici, dei veterinari e degli allevatori, utili ad assistere ed allevare le bufale.
Siamo molto onorati che il Prof. Gianluca Neglia, del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli studi di Napoli, abbia accettato l’incarico di coordinatore scientifico della rubrica.
Ringraziamo anche l’Editorial Board che ci accompagnerà in questo progetto e i cui componenti sono visibili all’interno della pagina della rubrica.