Mancano solo 10 giorni alle attesissime Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, che giungono quest’anno alla loro 79° edizione! Non possiamo far altro quindi che svelarvi nel dettaglio gli appuntamenti imperdibili che vi aspettano nell’Area Ruminantia dal 28 al 30 novembre.
L’avvio delle attività è previsto per giovedì 28 novembre 2024 con la presentazione, dalle ore 11.00 alle ore 12.00, delle linee guida sviluppate dal progetto MungiLux, del DiSAA dell’Università degli Studi di Milano, che ci forniranno indicazioni pratiche per ottimizzare l’illuminazione in sala di mungitura.
Il progetto Mungilux – Uso efficiente dell’illuminazione artificiale e sfruttamento intensivo della luce naturale nelle sale di mungitura – si propone come obiettivo principale quello di migliorare l’illuminazione delle sale di mungitura, così da garantire condizioni ambientali adeguate per l’uomo e gli animali, aumentare la produttività e la sicurezza del lavoro, migliorare la gestione igienico-sanitaria delle bovine, incrementare la qualità del latte, ridurre i consumi energetici, conseguendo una maggiore sostenibilità economica e ambientale del processo produttivo.
Tra le finalità del progetto MungiLux, vi è anche la valutazione dell’applicabilità di un software professionale gratuito di progettazione illuminotecnica per le sale di mungitura. Il progetto mira, inoltre, a sviluppare una metodologia omogenea per valutare le condizioni di illuminazione delle strutture già esistenti e a ricercare soluzioni illuminotecniche alternative, vantaggiose sia economicamente che dal punto di vista energetico, per garantire un’illuminazione ottimale nell’area in cui il mungitore svolge il proprio lavoro.
Ospiti: Prof. Francesco Maria Tangorra (Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università degli Studi di Milano), Dott.ssa Elena Ighina (Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Università di Milano), Prof.ssa Maddalena Zucali, (Dipartimento di scienze agrarie e ambientali, Università degli Studi di Milano) Prof. Aldo Calcante, (Dipartimento di scienze agrarie e ambientali, Università degli Studi di Milano), Dott. Lucio Zanini, (agronomo e consulente), Allevatori coinvolti nel progetto.
Conduce: Alessandro Fantini, Direttore di Ruminantia
Non perdete l’occasione di scoprire come innovazione e ricerca possano trasformare la filiera zootecnica.