Considerata la latteria più bella del mondo, la Molkerei Pfunds è una storica latteria situata a Dresda, nella Regione tedesca della Sassonia.

Fondata nel 1880 da Paul Pfund, ciò che l’ha resa così famosa e attrattiva per migliaia di visitatori, è la combinazione fra l’antica tradizione casearia e un design artistico unico al mondo con oltre 250 metri quadrati di ceramiche, realizzate dalla famosa manifattura Villeroy & Boch. 

Le piastrelle di cui sono rivestite pareti, pavimenti e persino il soffitto, sono dipinte a mano e raffigurano scene bucoliche, figure mitologiche e ornamenti in stile neorinascimentale, creando un’atmosfera che ricorda una sontuosa sala da tè del XIX secolo.

La storia della Molkerei Pfunds inizia nel 1879, quando Paul Pfund, un agricoltore proveniente da Reinholdshain, decise di trasferirsi a Dresda portando con sé le sue sei vacche con l’obiettivo di distribuire in città latte di qualità. All’epoca, il latte veniva spesso venduto in condizioni igieniche precarie e rappresentava un rischio per la salute, soprattutto per i bambini. Pfund, con l’aiuto di suo fratello Friedrich, arrivato a Dresda l’anno successivo, cominciò a produrre latte in un piccolo caseificio con metodi igienici all’avanguardia per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto.

I fratelli Pfund svilupparono inoltre moderne macchine di lavorazione per il latte condensato, aprendo nel 1886 la prima fabbrica di latte condensato in Germania e brevettando nuovi prodotti come il sapone a base di latte e la limonata al siero di latte.

All’inizio del XX secolo, la Molkerei Pfunds era già una realtà consolidata a Dresda, conosciuta per la sua qualità e per l’innovazione nella produzione casearia. 

La Molkerei non era solo un’azienda casearia, ma un vero e proprio modello di impresa sociale. Aveva infatti istituito numerosi servizi per i suoi lavoratori, tra cui una cassa malattia, alloggi per i dipendenti e un asilo, dimostrando una forte attenzione per il benessere sociale e comunitario.

Nonostante i pesanti bombardamenti su Dresda nel 1945, che distrussero gran parte della città, il negozio originale della Molkerei Pfunds rimase intatto. Questo fatto contribuì a rafforzare la leggenda della latteria, e la presenza di angeli raffigurati nelle decorazioni del negozio venne vista simbolicamente come una protezione divina.

Anche la nazionalizzazione del 1972 sotto il regime socialista non intaccò lo spirito originale della Molkerei, così come non ebbe seguito la proposta delle forze alleate di smantellare l’intero negozio per trasferirlo negli Stati Uniti. 

Con la caduta del muro di Berlino nel 1989 e la successiva riunificazione tedesca, iniziò una nuova fase per la Molkerei Pfunds. L’azienda venne restituita agli eredi della famiglia Pfund, che iniziarono un’opera di restauro per riportare il negozio al suo antico splendore. Durante i lavori, il 95% delle piastrelle originali fu salvato, mentre il restante 5% venne restaurato o sostituito con l’aiuto della storica fabbrica di ceramiche Villeroy & Boch, che aveva creato le piastrelle nel 1891.

Nel 1995, la Molkerei Pfunds riaprì al pubblico, questa volta non solo come una latteria, ma anche come negozio, museo e attrazione turistica.

Sul bancone dei formaggi, lungo circa quattro metri, si vendono, come ai vecchi tempi, formaggio e latte, prelevati dalle enormi ghiacciaie originali. 

Grazie alla sua bellezza e unicità, la Molkerei Pfunds è stata inserita nel Guinness dei Primati come la “latteria più bella del mondo.” Questo riconoscimento ha contribuito a renderla una delle principali attrazioni turistiche di Dresda.

La combinazione di tradizione casearia, arte e design ha reso la Molkerei Pfunds non solo un luogo di produzione, ma un’esperienza sensoriale unica per chiunque la visiti.