World Cheese Awards, Italian Cheese Awards, Caseus, World Championship Cheese Contest, Trofeo San Lucio, il nostro Concorso dello Yogurt, sono alcune delle competizioni in cui la Masseria ‘Il Carro’ si è affermata a livello nazionale e internazionale.

‘Il Carro’ è parte di un percorso iniziato dalla famiglia D’Ambruoso nel 2001 e che in questi anni ha avuto una crescita esponenziale quanto ‘inaspettata’, come confermano le parole di Grazia D’Ambruoso, Responsabile Marketing e figlia di Francesco, che ci ha raccontato gli inizi della produzione.

Dopo aver creato il marchio Caseificio Artigiana, Francesco, spinto anche da sua moglie, laureata in agronomia, matura l’idea di ‘tornare alle origini’, creando un progetto che portasse al suo interno la passione per la natura, per gli animali e per l’attività agricola.

Nasce così, nel 2015, alle porte di Putignano, in Valle d’Itria, l’azienda agricola Il Carro, una masseria concepita per essere un polo didattico, con l’obiettivo di realizzare un progetto di filiera corta, a km 0, in cui il consumatore potesse entrare in contatto diretto con il produttore.

La Masseria si compone di un allevamento, di un caseificio aziendale, di una grotta per l’affinamento e di un locale di vendita e degustazione, per regalare ai visitatori un’esperienza immersiva. 

L’allevamento, composto da 1200 capi di razza Saanen e Camosciata delle Alpi a stabulazione libera, è pensato per gestire al meglio le fasi di vita degli animali, dallo svezzamento alla rimonta, alla gestazione.

Il latte caprino viene esclusivamente lavorato nel caseificio aziendale e trasformato in prodotti tradizionali o innovativi nati dalla fantasia e dalla sapienza del casaro.

Oggi, ‘Il Carro’ è uno dei tre stabilimenti produttivi della famiglia D’Ambruoso, insieme al primo, storico, nel centro di Putignano, nato nel 2001 con il marchio Caseificio Artigiana e a quello acquisito nel 2008, nella zona industriale, sempre a Putignano, per far fronte all’aumento dei mercati nazionali e esteri. 

Mentre nella Masseria si lavora latte di capra, nei due caseifici sotto il marchio Caseificio Artigiana si trasforma latte vaccino soprattutto per creare paste filate fresche o stagionate, fiore all’occhiello della produzione locale. Oggi il gruppo può contare su una distruzione in circa 200 pdv sparsi in tutta Italia, dalla GDO alle gastronomie che cercano prodotti di nicchia.

Il latte arriva da masserie selezionate in un raggio di non oltre 30 Km da Putignano e viene sottoposto a rigidi analisi chimico-fisiche per controllare la conformità dei valori. La raccolta avviene attraverso autocisterne di proprietà dagli allevatori con cui vengono siglati accordi di filiera. A partire dal prezzo base del latte, viene loro riconosciuta anche una maggiorazione legata alla qualità: il mancato utilizzo di insilati e il pascolo all’aperto, sono alcuni dei valori aggiunti del latte trasformato. Questo sistema porta vantaggi sia all’economia locale che al territorio, in termini di conservazione di biodiversità. 

Lavorare con standard qualitativi elevati e mantenere un tipo di produzione artigianale -misurabile dal rapporto fatturato e dipendenti oltre che nei prodotti, si riflette anche sul territorio, generando valore economico e sociale, e la fidelizzazione del personale resta la cartina di tornasole di questo legame stretto che l’azienda ha saputo creare intorno a sé.

Per conoscere meglio questa realtà potete visitare il loro sito www.ilcarrosrl.it.