Le Grigio Alpine in Piemonte non sono certo diffuse, eppure quando Luca Grella ha deciso di lasciare il lavoro da frigorista per aprire la sua azienda agricola ha seguito istinto e passione e ha scelto di allevare proprio questa razza. 

A Faule (CN), nella campagna attraversata dal Po, Luca e sua moglie Maura hanno creato un’azienda con caseificio annesso che rispecchia il loro amore per la montagna. 

Nel 2012 Luca inizia ad occuparsi dell’azienda di famiglia e modifica la vocazione aziendale dalla coltivazione dei cereali verso la zootecnia, prendendo gli animali, i primi capi di Tiroler Grauvieh, direttamente dall’Austria e poi dal Trentino. 

Nel 2021 arriva ‘il capostipite’, il primo toro acquistato per la selezione diretta in azienda.

Oggi sono 56 gli animali presenti in stalla, con una produzione di latte non elevata (si aggira intorno ai 13/15 kg/giorno), ma di alta qualità e molto adatta alla trasformazione. 

L’alimentazione degli animali è costituita da mais, orzo, soia e fieno (vari tagli di prato stabile e erba medica) tutto prodotto in azienda.  

Fin quando il meteo lo permette gli animali sono liberi di girare intorno alla stalla per godersi il sole o l’ombra, sempre con cibo e acqua fresca a disposizione. 

La Grigio Alpina è una razza a duplice attitudine, rustica e molto mansueta, e l’ambiente creato da Luca e dalla sua famiglia le rende ancora più docili, abituate, anzi, alla ricerca del contatto con l’uomo, perché sanno che riceveranno cure e tutto quello di cui hanno bisogno. 

Anche la moglie di Luca, Maura, ha deciso di occuparsi a tempo pieno dell’azienda e dopo quasi venti anni di un lavoro stabile ha deciso di licenziarsi e seguire in particolare il caseificio.

Così nel 2019 ha aperto il punto vendita che oggi è frequentato e rinomato per la qualità e la bontà dei formaggi, freschi o stagionati. 

Fedele all’idea di salubrità e rispetto per le tradizioni, tutti i formaggi sono prodotti solo con latte intero crudo, sale e caglio, senza fermenti, conservanti o altro. 

I nomi dei formaggi iniziano tutti con la parola Gris, grigio in piemontese, proprio per ricordare una volta di più l’amore che questa famiglia ha verso gli animali e in particolare verso questa razza. Così troviamo la Grisetta, la Grisa, il Grisato, il Grisottino, solo per citarne alcuni. 

Forte anche la passione del figlio di Luca e Maura, Elia, che trascorre tutto il suo tempo libero accanto ai suoi animali con una dedizione incredibile e ha già deciso che quello sarà il suo lavoro. 

Non è stato un percorso privo di ostacoli: problemi burocratici e sfide quotidiane hanno caratterizzato i primi passi dell’azienda, ma oggi sono tante le soddisfazioni che Luca e Maura raccolgono e con il loro lavoro dimostrano ogni giorno che la loro scelta di differenziarsi e seguire la passione è stata quella giusta. 

Azienda Grella Luca
Via Moretta, 36
Faule (CN)