Una ricerca condotta dall’Università di Witwatersrand, Sud Africa, sulla sicurezza alimentare. Ancora sono molti i casi di listeriosi, e alcuni ceppi diventano tolleranti anche ai biocidi, l’obiettivo di questa review è di valutare la capacità e i meccanismi di tolleranza di Listeria monocytogenes.

Introduzione

Listeria monocytogenes (L. monocytogenes) è l’agente eziologico di una malattia alimentare letale nota come listeriosiQuesto patogeno batterico è onnipresente in natura e può infiltrarsi negli ambienti di lavorazione degli alimenti. Pertanto le procedure regolari di pulizia e disinfezione e le buone pratiche di igiene alimentare durante la preparazione degli alimenti agiscono come la prima linea di difesa nel controllo e prevenzione della listeriosi. I biocidi più comunemente utilizzati per L. monocytogenes sono composti di ammonio quaternario (QAC) e biocidi a base di cloro che sono efficaci contro L. monocytogenes a concentrazioni ottimali. Tuttavia, una pulizia insufficiente prima della disinfezione o un lavaggio inadeguato dopo la disinfezione espone L. monocytogenes a concentrazioni subletali di biocidi. Ciò porta di conseguenza all’adattamento dei ceppi sensibili ai biocidi, dando luogo a ceppi tolleranti. I ceppi di L. monocytogenes tolleranti ai biocidi costituiscono una minaccia per la sicurezza alimentare e la salute pubblica in quanto persistono nell’ambiente, continuano a proliferare e contaminano i prodotti alimentari portando a casi sporadici e a focolai di listeriosi. Questi ceppi tolleranti contribuiscono ulteriormente alla resistenza antibiotica emergente mostrata da L. monocytogenes. Questa review darà una breve descrizione del batterio, della manifestazione clinica, del trattamento e dei focolai recentemente registrati. Questo articolo esaminerà ulteriormente la letteratura attuale sulla capacità dei ceppi di L. monocytogenes di tollerare i biocidi utilizzati negli ambienti di lavorazione degli alimenti, ma chiarirà anche i meccanismi di tolleranza nei confronti dei biocidi, tra cui l’attivazione di sistemi di pompe di efflusso. 

Abstract

L. monocytogenes è un patogeno di origine alimentare che causa una malattia letale negli esseri umani nota come listeriosi. La contaminazione degli alimenti durante la lavorazione è la principale via di trasmissione della Listeria monocytogenes. Pertanto, i biocidi svolgono un ruolo cruciale negli ambienti di lavorazione degli alimenti in quanto agiscono come prima linea di difesa nella prevenzione e nel controllo di L. monocytogenes. Residui di biocidi possono essere presenti a concentrazioni subletali dopo la disinfezione. Questo, purtroppo, sottopone L. monocytogenes alla selezione, dando luogo a ceppi tolleranti, che rappresentano una minaccia per la sicurezza alimentare e la salute pubblica. Questa review darà una breve descrizione di L. monocytogenes, la manifestazione clinica, il trattamento della listeriosi e focolai recentemente registrati. L‘articolo discuterà poi la letteratura attuale sulla capacità dei ceppi di L. monocytogenes di tollerare i biocidi, in particolare i composti di ammonio quaternario, nonché i meccanismi di tolleranza nei confronti dei biocidi, compresa l’attivazione dei sistemi di pompaggio degli efflussi.

 

Tolerance of Listeria monocytogenes to biocides used in food processing environments

Sanelisiwe Thinasonke Duze 1, Musa Marimani 2, Mrudula Patel 1,3

  1. Department of Clinical Microbiology and Infectious Diseases, Faculty of Health Sciences, University of the Witwatersrand, Johannesburg, South Africa.
  2. Department of Anatomical Pathology, Faculty of Health Sciences, University of the Witwatersrand, Johannesburg, South Africa.
  3. National Health Laboratory Services and Faculty of Health Sciences, University of the Witwatersrand, Johannesburg, South Africa.

Food Microbiology 97 – 3 febbraio 2021

DOI: doi.org/10.1016/j.fm.2021.103758