Desideri proporre un libro? Contattaci
Ruminantia promuove la diffusione delle migliori opere letterarie e scientifiche del settore.
Spillover
"Siamo stati noi a generare l'epidemia di Coronavirus. Potrebbe essere iniziata da un pipistrello in una grotta, ma è stata l'attività umana a scatenarla." (David Quammen, The New York Times). "Non vengono da un altro
Argìa e il cucchiaio di legno, la cucina di altri tempi, liberamente ispirato dopo un pasto immaginario con l’Argìa
In cucina, l'Argìa aveva esperienza da vendere. Un po' per questo, un po', forse, anche per un misto di circospezione e astuzia contadine, non credeva necessario scrivere le sue ricette. Ma probabilmente non pensava che
Aroma
Libro di Michele Grassi. Viaggio tematico nell’Italia dell’eccellenza gastronomica. Viaggio strategico e capillare, perché capace di penetrare anche in quei molti ma ristrettissimi territori della nostra Penisola che sono vocati alla produzione di grandi formaggi,
Manuale del Casaro
Un manuale di Michele Grassi, pratico di tecnologia casearia, chiaro, completo e facile da consultare, che guida il casaro ad adottare metodi e azioni che gli consentano di decidere quali siano le modalità migliori in
The agricultural Internet of Things and decision support for Smart Farming
Scopo della pubblicazione, edita da Elsevier, è illustrare come integrare in un unico sistema in modo efficiente un insieme di tecnologie relative all'agricoltura smart. Questo libro offre una visione aggiornata (e scientificamente basata) dell’agricoltura SMART.
Sant’Isidoro, patrono degli agricoltori
Sabato 30 Novembre, presso l’aula magna “Luigi Fenaroli” dell’Istituto Tecnico Agrario “Mario Rigoni Stern” di Bergamo, è stato presentato per la prima volta al pubblico il libro di Mattia Olivari “Sant’Isidoro patrono degli agricoltori” (Editrice Velar, Bergamo).
Carnipedìa, appunti per una piccola enciclopedia della carne
Il nuovo libro di Giuseppe Pulina "Carnipedìa. appunti per una piccola enciclopedia della carne" (FrancoAngeli editore) è una piccola enciclopedia in cui il lettore potrà trovare tutto quello che c'è da sapere su una grande
L’uomo è ciò che mangia
Una formula ormai diventata proverbio e un filosofo bavarese, Ludwig Feuerback, in genere ricordato soltanto per averla coniata. Oggi, nel momento in cui la parte sazia del pianeta spinge al parossismo il discorso mediatico intorno
Creature grandi e piccole
James Herriot, pseudonimo di James Alfred Wight, è stato uno scrittore e veterinario britannico. Nato nel Sunderland e laureatosi a Glasgow, andò ad abitare nello Yorkshire, più precisamente nella cittadina di Thirsk (la Darrowby dei
I seimila anni del pane
Chi ha inventato il pane? Non lo sappiamo. Ma indubbiamente un individuo di quella nazione unica la mondo che combinò la pazienza del contadino con la curiosità del chimico. Indubbiamente un egiziano. Ed è proprio
Tutti i cibi dalla “A” alla “Z”
'Tutti i cibi dalla “A” alla “Z”' vuole essere uno strumento semplice e di facile consultazione per conoscere meglio i cibi che costituiscono la nostra dieta quotidiana. Scritto in forma di dizionario e corredato da
Pensieri lenti e veloci
Il premio Nobel, Daniel Kahneman conduce ormai da moti anni degli studi sul processo decisionale che hanno dimostrato che l'uomo, anche se cerca di tenere a freno istinto ed emotività per valutare in modo obiettivo
Libro bianco sulla sicurezza alimentare
Assicurare che l'UE disponga degli standard più elevati possibili di sicurezza alimentare costituisce per la Commissione una priorità strategica fondamentale. Il presente Libro bianco rispecchia tale priorità e propone una strategia affatto nuova in grado
E’ in libreria l’ultimo libro del Prof. Giovanni Sali “Cavalli otto, uomini quaranta: la vita e le idee di un veterinario fra gli uomini”
Amore per gli animali e società dei consumi, fatti e gente antichi e rivoluzione tecnologica; università, contadini di altri tempi e multinazionali di oggi. Giovanni Sali è un medico veterinario, che ha attraversato da protagonista
La storia di ciò che mangiamo
448 pagine di curiosità, storie, leggende, ricerche, scoperte e gastronomia Oggi si parla molto di alimentazione ma, nonostante questo grande interesse per il mondo della gastronomia, il consumatore italiano è spesso scarsamente informato sugli stretti
Conoscere e gustare il burro
Quali sono le vitamine del burro? Come mai una "noce di burro" migliora le ricette? Cosa si intende per burro "chiarificato"? Perchè il burro conferisce all'organismo meno calorie dell'olio? Perchè il burro è indicato per
Housing to optimize comfort, health and productivity of dairy cattle
Un interessante testo scritto a più mani in cui vengono descritti aspetti del comportamento delle bovine da latte e gli ambienti dove vivono. Questo libro fornisce un importante contributo al confronto delle diverse opinioni che
Sheep nutrition
Questo libro fornisce una revisione dello stato attuale delle conoscenze su tutti gli aspetti dell'alimentazione ovina. Ideale per laureandi, laureati e ricercatori in nutrizione animale e scienze animali. Per maggiori informazioni: www.contextbookshop.com/books/sheep-nutrition
Dairy in Human Health and Disease across the Lifespan
Dairy in Human Health and Disease across the Lifespan tratta il contributo del latte alla dieta e alla salute umana per tutta la durata della vita. Il libro è diviso in tre sezioni e presenta
In difesa della carne
In un momento in cui il settore zootecnico è sempre più sotto attacco e la produzione di carne è sempre più stigmatizzata arriva il libro “In difesa della carne” (Edizioni Lindau) di Andrea Bertaglio, giornalista ambientale