Dato l’imminente arrivo delle attesissime “Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona”, giunte alla loro 79ª edizione, iniziamo a raccontarvi più nel dettaglio gli appuntamenti imperdibili che vi aspettano nell’Area Ruminantia dal 28 al 30 novembre 2024.
Per questa nuova edizione delle Fiere di Cremona, Ruminantia vi invita a scoprire le sue rubriche, portando il meglio dei suoi contenuti direttamente in fiera!
Da aprile 2024 Ferrero Mangimi e Ruminantia hanno unito le forze per far crescere Bufalantia, la rubrica che dal 2020 si dedica al mondo delle bufale. Un punto di riferimento esclusivo pensato per allevatori, veterinari, tecnici e operatori zootecnici che lavorano con questa importante specie di ruminanti sul territorio nazionale.
Sabato 30 novembre dalle ore 10.00 alle 11.00 si terrà presso l’Area Ruminantia (pad. 2) la tavola rotonda della Rubrica Bufalantia organizzata in collaborazione con Ferrero Mangimi, dal titolo “L’evoluzione del settore bufalino e le prospettive future”.
Negli ultimi anni, l’allevamento bufalino ha conosciuto un’espansione significativa anche in aree esterne al tradizionale Comprensorio di produzione, ampliando il suo raggio d’azione a nuove regioni. L’Italia è ormai considerata un punto di riferimento globale per l’allevamento della bufala da latte, grazie a pratiche innovative e all’adozione di standard di alta qualità che rispettano il benessere animale e garantiscono prodotti eccezionali.
La Mozzarella di Bufala Campana DOP si posiziona come il terzo formaggio italiano per valore al consumo, subito dopo due icone della tradizione casearia italiana come il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano. Questo straordinario prodotto, con la sua consistenza e il suo sapore unico, è simbolo di qualità e autenticità, rappresentando un’eccellenza del Made in Italy nel mondo.
Questo tipo di allevamento, complesso e affascinante, non solo suscita un grande interesse per le sue particolarità, ma rappresenta anche un’interessante alternativa. La bufala, infatti, è un animale resistente, adattabile e capace di produrre latte di alta qualità con caratteristiche organolettiche straordinarie. Inoltre, l’allevamento bufalino offre nuove opportunità economiche e contribuisce a valorizzare aree rurali, creando un equilibrio tra tradizione e innovazione in grado di rispondere alle esigenze del mercato contemporaneo.
Sono proprio questi i punti di forza di cui discuteremo durante la tavola rotonda di sabato 30 novembre, che ospiterà autorevoli relatori esperti del settore.
Ospiti: Roberta Matera (Dottoranda in Scienze Veterinarie presso l’Università Federico II di Napoli, esperta di Precision Livestock Farming), Oreste Vignone (Dottore agronomo, consulente zootecnico presso Ferrero Mangimi S.p.A.), Manuela Fusco (Dottore agronomo, Consulente tecnico commerciale presso Ferrero Mangimi S.p.A.), Lazzaro Iemma (allevatore Salerno), Biagio Terracciano (allevatore Caserta), Riccardo Gatto (allevatore Latina), Tiziano Bergia (allevatore Torino).
Conduce: Alessandro Fantini, Direttore di Ruminantia.