Il 10 marzo è stato annunciato che Lely ha prodotto il 1.000° sistema di alimentazione automatica Lely  Vector. Un traguardo importante, che fa seguito al raddoppio della produzione negli ultimi tre anni.  Il sistema Vector è attualmente in funzione in 31 paesi in una grande varietà di stalle di bovini da  latte e da carne. Il 1.000° Vector è in viaggio verso la Società Agricola Rendena San Michele di Gazzo  Padovano (PD), dove alimenterà una mandria di 117-130 vacche in lattazione oltre a primipare,  manze e vacche in asciutta.  

La Società Agricola Rendena San Michele sta utilizzando il sistema di alimentazione Lely Vector da anni. La  scelta di passare ad un robot di miscelazione e distribuzione di ultima generazione è stata logica, secondo  Roberto Tognato.

Il nuovo robot di miscelazione e distribuzione è migliore sotto molti aspetti, ma la  maggior velocità del motore della coclea è stato il fattore decisivo per noi. La Rendena è una razza bovina  autoctona delle regioni alpine originaria dell’omonima valle trentina. È una razza in via d’estinzione, e noi  siamo l’allevamento con più Rendena al mondo. L’efficienza della loro alimentazione, la produzione di  grassi e caseina sono migliori quando vengono alimentate unicamente con una razione secca. Il motore  della coclea più veloce fa sì che le razioni secche siano tagliate ancora meglio. 

Sempre più allevatori scelgono l’alimentazione automatica  

“Negli ultimi 10 anni abbiamo acquisito moltissima competenza ed esperienza con l’alimentazione  automatica” afferma Jelmer Ham, Product Manager Feeding di Lely International. “Abbiamo ascoltato i  nostri clienti, effettuato ricerche e fatto nuove sperimentazioni. Nel farlo, ci siamo affidati ai principi  dell’alimentazione automatica, e migliorato gran parte del sistema.”

Lely riscontra un aumento dell’adozione del sistema Vector negli allevamenti. Sono sempre più gli  allevatori da carne e da latte che riconoscono il valore aggiunto dell’alimentazione automatica. Secondo  Jelmer Ham, la spiegazione risiede nel fatto che

“è un sistema rivoluzionario che, oltre a diminuire  manodopera e consumo energetico, ha un effetto positivo senza precedenti sulla salute dei bovini e  sull’efficienza dell’alimentazione. Alimentando la mandria più spesso e con precisione, i nutrienti nella  razione sono utilizzati in modo ottimale. Il software intelligente permette inoltre di agire in base alla  redditività invece che unicamente in base alla produzione di latte o all’aumento di peso. Tutti gli  allevatori, da carne e da latte, possono calcolare l’effetto che un cambio di razione ha sui loro margini, e  quindi migliorare i risultati.” 

Lo scorso anno, Lely ha visto crescere le vendite del Vector in modo significativo. Per quest’anno si  prevede che il trend aumenti ancora di più. Lely, quindi, si aspetta che in futuro l’alimentazione  automatica sarà apprezzata e diffusa esattamente come la mungitura automatica. 

Il Gruppo Lely  

Lely, fondata nel 1948, lavora per assicurare al settore zootecnico un futuro sostenibile, piacevole e  redditizio. Dando la priorità alla vacca, l’azienda sviluppa robot di altissima qualità e sistemi di analisi dei  dati che aumentano il benessere degli animali, la flessibilità e la produttività degli allevamenti. 

Lely è leader da oltre 25 anni nella vendita ed assistenza a livello mondiale di sistemi di mungitura  automatica agli allevatori, generazione dopo generazione. Ogni giorno, Lely stimola i propri dipendenti ad  offrire soluzioni innovative ai clienti e ad essere partner affidabili per la consulenza e il supporto a lungo termine. Con la sede centrale a Maassluis (Olanda) e una rete globale di Lely Center dedicati per vendite e  servizi personalizzati, il Gruppo Lely è attivo in oltre 45 paesi e conta circa 1.600 dipendenti.  

Per maggiori informazioni: www.lely.com oppure communications@lely.com